Cerca

Musica

Sanremo 2025, la sfida continua: Olly e Fedez dominano YouTube e Spotify

Dopo il Festival, le canzoni continuano a spopolare sulle piattaforme digitali. "Balorda Nostalgia" di Olly trionfa su Spotify, mentre "Battito" di Fedez è il video più visto su YouTube. Ecco la classifica dei brani più ascoltati

Sanremo 2025, la sfida continua: Olly e Fedez dominano YouTube e Spotify

Il Festival di Sanremo 2025 si è concluso da qualche settimana, ma le sue canzoni continuano a spopolare sulle piattaforme di streaming. Tra YouTube e Spotify, gli artisti in gara hanno collezionato milioni di ascolti e visualizzazioni, confermando ancora una volta il potere mediatico della kermesse musicale più amata d’Italia.

A guidare la classifica di YouTube è Fedez con "Battito", il cui videoclip ha superato le 14 milioni di visualizzazioni, scalzando Achille Lauro e la sua "Incoscienti Giovani", che si ferma a 13 milioni. Olly, vincitore del Festival, ottiene il terzo posto con "Balorda Nostalgia", che supera 12 milioni di views.

Sul podio anche Giorgia, che con "La cura per me" raccoglie oltre 11 milioni di visualizzazioni, seguita da Simone Cristicchi, la cui emozionante "Quando sarai piccola" ha totalizzato 10 milioni di views. Tra i brani più cliccati anche Tony Effe, con "Damme 'na mano", e i Coma_Cose, che con "Cuoricini" hanno superato gli 8,5 milioni di visualizzazioni. Chiudono la top ten Lucio Corsi, Brunori Sas e Elodie, quest’ultima con "Dimenticarsi alle 7".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da OLLY (@olly_nclusive)

Classifica YouTube (visualizzazioni totali):

  1. Fedez – "Battito"14 milioni
  2. Achille Lauro – "Incoscienti Giovani"13 milioni
  3. Olly – "Balorda Nostalgia"12 milioni
  4. Giorgia – "La cura per me"11 milioni
  5. Simone Cristicchi – "Quando sarai piccola"10 milioni
  6. Tony Effe – "Damme 'na mano"9 milioni
  7. Coma_Cose – "Cuoricini"8,5 milioni
  8. Lucio Corsi – "Volevo essere un duro"8 milioni
  9. Brunori Sas – "L'albero delle noci"7,5 milioni
  10. Elodie – "Dimenticarsi alle 7"7 milioni

Se su YouTube il dominio è di Fedez, su Spotify la regina assoluta è Olly. Il suo brano "Balorda Nostalgia" ha collezionato oltre 12 milioni di ascolti e ha persino scalato la Top Songs Global Chart, arrivando fino alla 24ª posizione mondiale, con un exploit di 3 milioni di stream in un solo giorno.

Al secondo posto c’è ancora Fedez, con 11 milioni di ascolti, mentre al terzo si piazza Tony Effe, che con il ritmo travolgente di "Damme 'na mano" supera i 9 milioni di stream. Giorgia si conferma tra gli artisti più apprezzati anche su Spotify, con oltre 8 milioni di ascolti, seguita da Rose Villain e la sua "Fuorilegge".

Tra i più streammati anche Achille Lauro, che con "Incoscienti Giovani" supera i 7 milioni di riproduzioni, così come Bresh e la sua "La tana del granchio". Elodie, con "Dimenticarsi alle 7", raccoglie 6 milioni di ascolti, mentre chiudono la classifica il super team formato da Shablo, Guè, Joshua e Tormento, con "La Mia Parola", e Irama, che con "Lentamente" raggiunge i 5 milioni di riproduzioni.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FEDEZ (@fedez)

Classifica Spotify (ascolti totali):

  1. Olly – "Balorda Nostalgia"12 milioni
  2. Fedez – "Battito"11 milioni
  3. Tony Effe – "Damme 'na mano"9 milioni
  4. Giorgia – "La cura per me"8 milioni
  5. Rose Villain – "Fuorilegge"7,5 milioni
  6. Achille Lauro – "Incoscienti Giovani"7 milioni
  7. Bresh – "La tana del granchio"6,5 milioni
  8. Elodie – "Dimenticarsi alle 7"6 milioni
  9. Shablo, Guè, Joshua, Tormento – "La Mia Parola"5,5 milioni
  10. Irama – "Lentamente"5 milioni

Sanremo 2025 si conferma dunque un trampolino di lancio per gli artisti, con numeri da record sulle piattaforme digitali. E mentre le radio continuano a trasmettere i successi sanremesi, la gara degli streaming sembra appena cominciata.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori