Cerca

Attualità

Salone del vino di Torino: 500 cantine, lunghe code per entrare

Oggi si è aperto il salone, con una grande affluenza

Salone del vino di Torino: 500 cantine, lunghe code per entrare

Salone del vino di Torino: 500 cantine, lunghe code per entrare

Successo di pubblico e lunghe code oggi alle OGR di Torino per l’apertura del Salone del Vino, organizzato da Klug Aps. La manifestazione, che vede la presenza di circa 500 aziende vinicole, si arricchisce quest’anno di una novità: l’area "Fuori Piemonte", con una selezione di cantine provenienti da tutta Italia, premiate per la loro attenzione alla sostenibilità, l’elevata qualità e le sperimentazioni in vigna, tra cui l’uso di vitigni Piwi.

L’evento è strutturato in sei aree tematiche, con ampio spazio dedicato non solo alle degustazioni, ma anche a dibattiti e approfondimenti nell’area talk ad ingresso libero. Tra gli argomenti trattati: enoturismo, nuove tendenze di consumo tra i giovani, vini dealcolati e bevande "nolo" (senza alcol o con una bassa percentuale), intelligenza artificiale, droni in vigna e design sostenibile.

Brindisi al salone

Oltre alle cantine, partecipano 23 associazioni di valorizzazione, consorzi di tutela ed enoteche regionali. Un focus speciale è dedicato alle grappe piemontesi e al Vermouth di Torino, mentre al Binario 2 delle OGR si possono scoprire le cantine artigiane e i Maestri del Gusto di Torino e provincia. In collaborazione con CioccolaTò, è stata inoltre allestita un’area masterclass per esplorare gli abbinamenti tra vino e cioccolato.

Il Salone del Vino resterà aperto al pubblico per tutta la giornata di domenica 2 marzo, mentre lunedì 3 marzo sarà riservato esclusivamente agli operatori professionali.

Per il pubblico sono disponibili tre pacchetti di degustazione:

  • 20 euro: 5 token per degustazioni + 1 masterclass (minimo 4 assaggi)
  • 25 euro: 12 token
  • 30 euro: 18 token
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori