AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Marzo 2025 - 11:20
Chi l’ha detto che la voglia di scoprire il mondo si esaurisce con l’età? A San Maurizio Canavese gli over 65 non vogliono rinunciare al piacere di un soggiorno al mare, di una gita termale o di una visita culturale. E il Comune ha deciso di sostenerli concretamente, offrendo un bonus fino a 100 euro per coprire parte delle spese di viaggio. L’iniziativa, voluta dalla Giunta comunale, nasce dall’ascolto diretto della terza età, grazie a un sondaggio che ha rivelato un grande desiderio di movimento, socialità e nuove esperienze.
La Giunta ha così deliberato l’assegnazione di un contributo economico per gli anziani residenti con un ISEE non superiore a 20mila euro, permettendo loro di partecipare a soggiorni marini, termali, gite culturali e visite turistiche. Il fine è chiaro: favorire la mobilità e combattere la solitudine, regalando opportunità di benessere e svago.
La decisione nasce da un’attenta analisi dei risultati del sondaggio condotto nell’autunno scorso tra gli anziani del paese. Il Comune aveva inviato un questionario per raccogliere esigenze e suggerimenti, e le risposte hanno mostrato un forte desiderio di viaggiare e socializzare. Dalla voglia di mare e terme alla passione per la cultura, gli over 65 di San Maurizio Canavese hanno espresso la necessità di muoversi e scoprire nuove realtà.
L'assessora Giulia Gobetto
Di qui la scelta dell’Amministrazione di intervenire con un bonus di massimo 100 euro a persona, destinato ai residenti con un ISEE non superiore a 20mila euro. Il contributo potrà essere richiesto entro 60 giorni a partire da oggi, compilando l’apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Istruzione del Comune o scaricabile dal sito istituzionale.
La graduatoria degli ammessi sarà stilata sulla base delle risorse disponibili, e i contributi verranno erogati fino ad esaurimento fondi. I beneficiari potranno poi presentare entro il 31 ottobre 2025 la documentazione che attesti le spese di viaggio sostenute per raggiungere località marittime o termali, partecipare a viaggi organizzati da associazioni o tour operator, oppure prendere parte a gite culturali e turistiche.
«Si tratta di un ulteriore passo nel percorso che la nostra Amministrazione sta compiendo e incrementando di anno in anno a sostegno degli anziani del paese – ha dichiarato l’assessore Giulia Gobetto. – Il questionario è stato uno strumento prezioso di coinvolgimento diretto e ci ha fornito indicazioni utilissime. Abbiamo analizzato i dati insieme alle associazioni locali, che già offrono molte attività per gli anziani, e abbiamo scelto di intervenire con un contributo economico laddove queste realtà non possono arrivare».
L'iniziativa conferma l’impegno del Comune nel promuovere il benessere della terza età e garantire occasioni di svago e socializzazione. Un segnale concreto di attenzione verso chi ha ancora voglia di scoprire e condividere esperienze, anche oltre i confini del proprio paese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.