AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Febbraio 2025 - 19:39
La Fiat 500
Partiranno nel mese di aprile i lavori alla Carrozzeria di Mirafiori, a Torino, per allestire la linea della nuova 500 ibrida. L'avvio della produzione è previsto a novembre. L'obiettivo - spiega Stellantis - è costruire i primi prototipi già nel mese di maggio e iniziare così le attività sviluppo propedeutiche alla messa in produzione. Lo stabilimento si fermerà nel mese di aprile, quando saranno effettuati gli interventi di installazione delle nuove attrezzature e le verifiche impiantistiche. L'attività produttiva della 500 elettrica proseguirà nell'intero mese di marzo e riprenderà poi a maggio.
L'azienda sottolinea che i lavori a Mirafiori "rientrano nelle attività propedeutiche alla realizzazione del Piano Italia, presentato il 17 dicembre al Mimit, che pone il nostro Paese al centro delle strategie del gruppo, attraverso l'aumento dei modelli in produzione, elettrici e ibridi, e la salvaguardia dei livelli occupazionali, in linea con gli investimenti produttivi e avviando processi di inserimento, aggiornamento e riqualificazione dei dipendenti".
Per il ministro Adolfo Urso le notizie su Mirafiori "corrispondono pienamente agli impegni che Stellantis si è assunto con il Piano Italia per investire negli stabilimenti italiani. Sono infatti previste, senza risorse pubbliche, oltre due miliardi di investimenti negli stabilimenti italiani e oltre sei miliardi garantiti alla componentistica".
Nelle fabbriche, però, c'è malumore per il premio di risultato da 630 a 830 euro lordi, annunciato dall'azienda dopo i conti negativi del 2024, che in Borsa hanno portato a un altro calo del 5,21%. A Pomigliano si è fermata la produzione, proteste ci sono state anche a Torino. "È un premio assolutamente negativo e inaccettabile. Si tratta di un pessimo risultato che si scarica tutto sulle lavoratrici e sui lavoratori che già pagano gli effetti di anni di cassa integrazione in quasi tutti gli stabilimenti", afferma Samuele Lodi, segretario nazionale della Fiom-Cgil.
Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Associazione Quadri sono delusi e chiedono la revisione del meccanismo del contratto specifico di lavoro che porta al calcolo del valore. "Il premio non ci soddisfa anche perché non sono certo i lavoratori i responsabili dei risultati negativi di Stellantis. Migliorarlo nella trattativa in corso per il rinnovo del contratto diventa centrale per recuperare i disastri fatti dal gruppo dirigente", afferma Ferdinando Uliano, numero uno della Fim Cisl.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.