Cerca

Sciopero

Stellantis: sciopero dei lavoratori dopo il video di Elkann sui bonus

I dipendenti Stellantis in sciopero contro il premio di risultato da 600 milioni di euro annunciato da John Elkann

Stellantis

Stellantis: sciopero dei lavoratori dopo il video di Elkann sui bonus

Il mondo del lavoro è spesso un delicato equilibrio tra le aspettative dei dipendenti e le decisioni del management. Quando questo equilibrio si spezza, le conseguenze possono essere immediate e tangibili, come dimostra la recente mobilitazione dei lavoratori di Stellantis. La scintilla che ha acceso la protesta è stata l'annuncio di un premio di risultato da 600 milioni di euro, comunicato tramite un video dal presidente John Elkann. Ma perché un bonus così significativo ha suscitato tanto malcontento?

Il 27 febbraio 2024, i lavoratori di Stellantis hanno incrociato le braccia in segno di protesta. La Fiom, il sindacato dei metalmeccanici, ha dichiarato che la mobilitazione è una risposta al "deludentissimo premio di risultato comunicato dall'azienda". Il premio, sebbene cospicuo nella sua totalità, è destinato a essere diviso a livello globale, lasciando molti dipendenti insoddisfatti della loro parte individuale. Gianni Mannori della Fiom ha espresso il sentimento diffuso tra i lavoratori: "Questo premio è l'ennesimo schiaffo ai lavoratori di questo paese".

La protesta ha coinvolto vari settori dell'azienda. I lavoratori della Mopar hanno iniziato lo sciopero la mattina del 27 febbraio e continueranno anche il giorno successivo. Alle 10, è stato il turno dei lavoratori delle meccaniche, seguiti dai dipendenti del Circular Economy, che hanno scioperato in uscita. Questa mobilitazione non è solo una questione di denaro, ma riflette un malcontento più profondo legato alle condizioni di lavoro e alle scelte strategiche del management.

Le tensioni tra i lavoratori e il management di Stellantis non sono nuove. I dipendenti lamentano da tempo le scelte aziendali che, a loro dire, hanno privilegiato gli interessi degli azionisti a discapito della forza lavoro. "I lavoratori di Stellantis sono stanchi di continuare a subire le scelte di un management che fino a ora si è occupato di garantirsi altissimi dividendi", ha dichiarato Mannori. La cassa integrazione e il peggioramento delle condizioni di lavoro sono solo alcuni dei problemi che i dipendenti devono affrontare quotidianamente.

Il video di John Elkann, che avrebbe dovuto essere un messaggio di incoraggiamento e riconoscimento per i dipendenti, è stato percepito come un gesto insufficiente. In un contesto in cui i lavoratori si sentono trascurati e sottovalutati, un premio di risultato che non risponde alle loro aspettative può essere visto come una "mancetta", piuttosto che un vero riconoscimento del loro impegno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori