AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Febbraio 2025 - 10:03
Frana sui Balmetti di Borgofranco d'Ivrea: paura e misure di sicurezza
A Borgofranco d'Ivrea qualche giorno fa si è verificata una frana che ha colpito un balmetto in via del Buonumore, un nome che in questo caso sembra un'ironica beffa del destino. Nei giorni scorsi, un masso ha sfondato il tetto di uno degli edifici, portando all'immediata interdizione di due strutture in attesa del sopralluogo del servizio geologico e della difesa del suolo della Regione Piemonte.
I cittadini si interrogano sulla natura dell'evento: un episodio isolato o il segnale di un rischio più esteso? Il sindaco Fausto Francisca ha rassicurato i cittadini, spiegando che la zona è da tempo soggetta a una frana attiva e che per questo motivo è già interdetta alle abitazioni. Ha inoltre ricordato che gli interventi effettuati in passato hanno sempre tenuto conto del mantenimento dell'"ora", il caratteristico flusso d'aria che proviene dalla montagna.
L'equilibrio della zona, fragile per natura, si estende per una lunghezza compresa tra i 500 metri e il chilometro e già negli anni '70 le autorità locali avevano impedito il proseguimento di lavori stradali per evitare di alterare ulteriormente la stabilità del territorio. L'incidente ha portato all'emanazione di un'ordinanza sindacale il 24 febbraio, con la quale è stato vietato l'accesso ad alcuni balmetti della parte sud di via del Buonumore.
Dopo un primo sopralluogo da parte di amministratori e tecnici comunali, è stato confermato che alcuni massi hanno effettivamente colpito un balmetto, portando alla messa in sicurezza dell'area con la transennatura della zona interessata e l'informazione immediata ai proprietari. La sicurezza rimane la priorità per l'amministrazione locale e per i cittadini, mentre si attende il sopralluogo ufficiale del servizio geologico regionale.
Il sindaco ha sottolineato che, se necessario, saranno interdette ulteriori aree per garantire l'incolumità pubblica. Intanto, i balmetti restano al centro della vita della comunità: il 1° marzo si svolgerà il Carnevale di Borgofranco, ma le celebrazioni potrebbero subire modifiche in base agli esiti delle verifiche tecniche. Qualora fosse necessario, l'accesso ai balmetti sarà limitato ai soli percorsi sicuri, dimostrando ancora una volta la resilienza di una comunità che affronta con pragmatismo le sfide del proprio territorio.
Nel post Facebook del sindaco Francisca si legge:
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.