Cerca

Attualità

Frana sui Balmetti di Borgofranco d'Ivrea: paura e misure di sicurezza

Un masso sfonda un tetto a Borgofranco d'Ivrea: attesa per il sopralluogo degli esperti e il Carnevale

Frana sui Balmetti di Borgofranco d'Ivrea

Frana sui Balmetti di Borgofranco d'Ivrea: paura e misure di sicurezza

A Borgofranco d'Ivrea qualche giorno fa si è verificata una frana che ha colpito un balmetto in via del Buonumore, un nome che in questo caso sembra un'ironica beffa del destino. Nei giorni scorsi, un masso ha sfondato il tetto di uno degli edifici, portando all'immediata interdizione di due strutture in attesa del sopralluogo del servizio geologico e della difesa del suolo della Regione Piemonte.

I cittadini si interrogano sulla natura dell'evento: un episodio isolato o il segnale di un rischio più esteso? Il sindaco Fausto Francisca ha rassicurato i cittadini, spiegando che la zona è da tempo soggetta a una frana attiva e che per questo motivo è già interdetta alle abitazioni. Ha inoltre ricordato che gli interventi effettuati in passato hanno sempre tenuto conto del mantenimento dell'"ora", il caratteristico flusso d'aria che proviene dalla montagna.

L'equilibrio della zona, fragile per natura, si estende per una lunghezza compresa tra i 500 metri e il chilometro e già negli anni '70 le autorità locali avevano impedito il proseguimento di lavori stradali per evitare di alterare ulteriormente la stabilità del territorio. L'incidente ha portato all'emanazione di un'ordinanza sindacale il 24 febbraio, con la quale è stato vietato l'accesso ad alcuni balmetti della parte sud di via del Buonumore.

Dopo un primo sopralluogo da parte di amministratori e tecnici comunali, è stato confermato che alcuni massi hanno effettivamente colpito un balmetto, portando alla messa in sicurezza dell'area con la transennatura della zona interessata e l'informazione immediata ai proprietari. La sicurezza rimane la priorità per l'amministrazione locale e per i cittadini, mentre si attende il sopralluogo ufficiale del servizio geologico regionale.

Il sindaco ha sottolineato che, se necessario, saranno interdette ulteriori aree per garantire l'incolumità pubblica. Intanto, i balmetti restano al centro della vita della comunità: il 1° marzo si svolgerà il Carnevale di Borgofranco, ma le celebrazioni potrebbero subire modifiche in base agli esiti delle verifiche tecniche. Qualora fosse necessario, l'accesso ai balmetti sarà limitato ai soli percorsi sicuri, dimostrando ancora una volta la resilienza di una comunità che affronta con pragmatismo le sfide del proprio territorio.

Nel post Facebook del sindaco Francisca si legge:

"Oggi (ndr 24 febbraio) è stato emessa un ordinanza di accesso ad alcuni Balmetti della parte sud di via del Buonumore ai Balmetti. Ad un primo sopraluogo da parte di amministratori e tecnici comunali , è stata confermata la segnalazione che alcuni massi avevano investito un Balmetto. Immediatamente sono scattate le misure di salvaguardia con una ordinanza sindacale che vieta l' accesso ad alcuni Balmetti in attesa del sopraluogo di tecnico del servizio geologico e della difesa suolo Regionale.
Per ora è stata transennata l' area interessata"

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori