Cerca

Attualità

Marco Sciretti nel Comitato Regionale per i Diritti Umani e Civili: un impegno per l'uguaglianza e la giustizia sociale

Un nuovo capitolo per la tutela dei diritti umani in Piemonte: Marco Sciretti entra nel Comitato Regionale con un forte impegno per la solidarietà e l’uguaglianza

Marco Sciretti nel Comitato Regionale per i Diritti Umani e Civili: un impegno per l'uguaglianza e la giustizia sociale

Il 14 febbraio scorso Marco Sciretti, Assessore del Comune di Volpiano, è stato ufficialmente nominato membro del Comitato Regionale per i Diritti Umani e Civili. Questa nomina, tanto prestigiosa quanto carica di responsabilità, segna una nuova tappa per un organismo istituzionale nato con l’intento di diventare un punto di riferimento fondamentale per il riconoscimento e la tutela dei diritti di tutte le persone, senza distinzione.

Fondato nel 2020, il Comitato Regionale per i Diritti Umani e Civili ha come obiettivo la promozione della cultura della pace, della solidarietà e dei diritti fondamentali.

È un organismo che si propone di influire positivamente sulle politiche regionali, attraverso un lavoro costante e mirato. Sensibilizzazione, educazione, iniziative pubbliche, e collaborazioni con associazioni nazionali e internazionali sono solo alcune delle azioni che caratterizzano il suo impegno.

Il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, ha espresso la sua soddisfazione per la nomina di Marco Sciretti, sottolineando il valore e l'importanza di questo riconoscimento.

"Congratulazioni all'assessore Marco Sciretti, nominato nel Comitato Regionale per i Diritti Umani e Civili. Una nomina prestigiosa e carica di responsabilità, perché è un organismo istituzionale, nato per promuovere la cultura della pace, la solidarietà e il riconoscimento dei diritti umani e civili", ha dichiarato Panichelli.

Un riconoscimento che mette in evidenza non solo le qualità personali e professionali di Sciretti, ma anche la sua visione di un futuro fondato sull'uguaglianza e la giustizia sociale.

"Inutile dirvi l’emozione provata mista ad un pizzico di incredulità e a un grande senso di responsabilità quando ho saputo che il mio profilo era stato considerato idoneo", ha dichiarato Sciretti sottolineando come per lui l’obiettivo primario del Comitato sia chiaro e preciso: "Salvaguardare i diritti umani e civili, riportando le proposte direttamente al Consiglio regionale, e collaborando attivamente con enti, associazioni e organizzazioni nazionali e internazionali".

Marco Sciretti, assessore di Volpiano 

Un impegno che si concretizza non solo attraverso il supporto a iniziative già in atto, ma anche nella programmazione di nuove attività per sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza.

Durante la prima seduta del Comitato, sono emersi già diversi temi di rilevanza centrale per la società contemporanea, tra cui l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle libertà individuali e la protezione dei minori. Si tratta di sfide globali che necessitano di un'analisi attenta e di risposte concrete. La tecnologia, pur essendo una risorsa straordinaria, solleva interrogativi su privacy, etica e accesso equo. La tutela dei diritti dei più vulnerabili, come i bambini e i giovani, è un tema che sta a cuore a Sciretti, così come la promozione di politiche inclusive che favoriscano l'uguaglianza e l'integrazione di tutti.

"Porterò avanti con impegno questo incarico potendo contare sulla professionalità e l'esperienza di tanti colleghi e colleghe che hanno già ricoperto questo ruolo in precedenza", ha concluso Marco Sciretti. 

Volpiano e la sua comunità sono orgogliosi di vedere il proprio Assessore contribuire a questa importante causa, nella consapevolezza che i diritti di ogni persona, senza distinzione alcuna, siano al centro di ogni azione politica e sociale. Con Marco Sciretti nel Comitato, un nuovo capitolo si apre nella lotta per l’uguaglianza, la giustizia e la dignità di tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori