AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Febbraio 2025 - 16:35
Dopo il grande successo della prima edizione, che ha registrato la straordinaria affluenza di 500.000 visitatori e la partecipazione di 43 case automobilistiche, il Salone Auto Torino si prepara a tornare dal 26 al 28 settembre 2025 con un format ancora più ricco e coinvolgente.
La manifestazione, punto di riferimento per gli appassionati di motori e innovazione, rafforzerà il legame tra mobilità sostenibile e territorio piemontese, proponendo un’area espositiva suggestiva nel cuore di Torino, tra Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini Reali.
Uno degli eventi più attesi dell’edizione 2025 riguarda la città di Venaria Reale: stiamo parlando del Supercar Meeting Venaria Reale Torino, un appuntamento che avrà luogo sabato 27 settembre in via Mensa.
Oltre 100 equipaggi di collezionisti da tutta Italia si raduneranno nella splendida cornice di Venaria Reale, che quest’anno vanta anche il titolo di Città Europea dello Sport 2025. L’iniziativa, che coinvolgerà anche le attività commerciali locali, testimonia il crescente ruolo della città come polo attrattivo per eventi di prestigio.
“Venaria Reale sarà teatro di un altro importante e prestigioso evento: il Salone Auto Torino – ha dichiarato il sindaco Fabio Giulivi –. Questa manifestazione, capace di attirare migliaia di appassionati e curiosi, rappresenta un’opportunità straordinaria per la città e per il territorio. Ringrazio il presidente del Salone, Andrea Levy, per aver creduto in Venaria Reale e aver contribuito a valorizzarla nel contesto automobilistico internazionale.”
Presentato il programma del Salone Auto 2025
Dopo il meeting a Venaria, gli equipaggi si sposteranno a Torino per immergersi nel cuore pulsante della manifestazione, dove i visitatori potranno ammirare modelli esclusivi e innovazioni d’avanguardia.
Il Salone Auto Torino 2025 avrà una sede più concentrata rispetto alla precedente edizione. Tra le meraviglie architettoniche del centro di Torino, le eccellenze dell’industria automobilistica presenteranno le loro novità, con un focus particolare sulla mobilità del futuro.
Piazza Castello ospiterà il cuore dell’evento, offrendo al pubblico la possibilità di testare le ultime innovazioni del settore con test drive su viabilità ordinaria. Anche gli amanti delle due ruote potranno vivere un’esperienza immersiva grazie ai test ride dedicati alle moto, con partenza da Piazza Vittorio Veneto, che sarà anche il punto di ritrovo per le sfilate del weekend del 27 e 28 settembre.
Il Salone Auto Torino è un’occasione per consolidare il legame tra il settore automotive e il tessuto produttivo piemontese. Grazie alla collaborazione con istituzioni di prestigio come Automotoclub Storico Italiano, ACI Torino, Museo Nazionale dell’Automobile, IED Torino e Politecnico di Torino, la manifestazione diventa un punto d’incontro per innovatori, professionisti e giovani talenti.
L’edizione 2025 si prospetta come un appuntamento imperdibile, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero. Con un format rinnovato, una location prestigiosa e una programmazione ricca di eventi esclusivi, la manifestazione si conferma come uno degli eventi automobilistici più attesi dell’anno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.