AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
22 Febbraio 2025 - 13:02
Fingendosi sordo, raccoglieva donazioni per un’associazione inesistente nel centro commerciale Bennet di Cinzano. La truffa, avvenuta venerdì 21 febbraio, è stata sventata grazie all’intervento di un cittadino albese, realmente non udente, che ha smascherato il raggiro e costretto il truffatore alla fuga.
L’uomo, mentre passeggiava all’interno del centro commerciale, ha notato un individuo intento a raccogliere firme e donazioni per una presunta associazione a sostegno delle persone sorde. Insospettito dall’atteggiamento dell’uomo, il cittadino albese ha deciso di avvicinarsi e chiedere spiegazioni.
Di fronte a una persona realmente sorda, il truffatore ha mostrato chiari segni di imbarazzo e, messo alle strette, ha tentato di sottrarsi al confronto. Prima di fuggire, ha consegnato il modulo con le firme raccolte, confermando così la natura fraudolenta della raccolta.
Dopo l’accaduto, l’Ente Nazionale Sordi (ENS) ha diffuso un comunicato per mettere in guardia il pubblico da questo genere di raggiri. “Attenzione ai falsi sordi che chiedono firme e soldi”, si legge nella nota. L’ente ha ribadito che non organizza raccolte di denaro in strada e ha invitato i cittadini a segnalare alle autorità qualsiasi richiesta sospetta.
“La nostra missione è sostenere e rappresentare le persone sorde con dignità e rispetto”, ha dichiarato l’ENS, sottolineando che chiunque voglia supportare le loro attività può farlo attraverso i canali ufficiali, come il sito web www.ens.it.
La truffa del finto sordo non è un caso isolato. In diverse città italiane, episodi simili sono stati segnalati negli ultimi anni. Approfittando della buona fede delle persone, i truffatori fingono di appartenere ad associazioni di beneficenza per raccogliere denaro in modo fraudolento. Questo tipo di raggiro danneggia non solo chi viene ingannato, ma anche la comunità dei sordi, esponendola ingiustamente al sospetto e alla diffidenza.
L’episodio di Cinzano è un monito per tutti: prestare attenzione alle richieste di denaro in luoghi pubblici e verificare sempre la legittimità delle raccolte fondi. Le autorità invitano a segnalare tempestivamente casi simili per evitare che altri cittadini possano cadere nella trappola di truffatori senza scrupoli.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.