AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Febbraio 2025 - 15:55
Ci sono passioni che nascono lentamente e altre che esplodono all'improvviso, rivoluzionando ogni cosa.
Alberto Maccone, 62 anni, ha vissuto questa seconda esperienza. Per decenni ha lavorato come agente di commercio, destreggiandosi tra contratti e clienti, fino a quando non ha scoperto il fascino irresistibile dei lievitati e della panificazione. Un colpo di fulmine che lo ha spinto a rimettersi in gioco, studiare e affinare l'arte con i migliori maestri d'Italia. Non ha seguito questa avventura da solo: con lui ci sono i figli Tommaso e Edoardo, gemelli, 27 anni, e la moglie Raluca, 40 anni, che hanno deciso di condividere il sogno di una bakery che fosse più di un semplice forno o bar, ma un punto di riferimento per chi cerca prodotti artigianali di altissima qualità.
Così, nel gennaio di quest'anno, la famiglia ha aperto un locale unico nel suo genere, in via Dora Baltea 24, portando in città un format diffuso in tutta Europa, ma ancora poco conosciuto in Italia: una vera bakery. Qui non si compra solo pane o dolci da portare via, ma ci si ferma, si gusta un caffè, si fa colazione o si assapora un pasto veloce fatto di prodotti rigorosamente artigianali.
Visualizza questo post su Instagram
"La nostra è una caffetteria con produzione artigianale di croissant", racconta entusiasta Alberto, con l'orgoglio di chi ha costruito tutto da zero con le proprie mani. "Facciamo sfoglie e tutto quello che riguarda il croissant italiano. Poi pizze sfogliate, salatini, focacce anche farcite, pane due volte alla settimana...".
Ma la vera chicca del locale è la pinseria, che offre l'autentica pinsa romana, croccante fuori e morbida dentro. Un prodotto che Alberto ha imparato direttamente da chi l'ha inventata: "Sono andato a Roma da Corrado Di Marco, il padre della pinsa romana. Qui la facciamo come tradizione vuole".
Non solo bakery e pinseria: a breve nel laboratorio inizieranno a sfornare anche le specialità dolciarie tipiche del Canavese, come le paste di meliga, i canestrelli, i brutti e buoni e i biscotti eporediesi. Una scelta che unisce innovazione e tradizione, offrendo ai clienti un'esperienza gastronomica completa.
L'artigianalità qui non è solo una parola, ma un impegno quotidiano. Anche il toast, apparentemente un semplice panino, ha una marcia in più: "La differenza rispetto a un bar qualsiasi? Qui il toast lo facciamo con il pan carré che produciamo noi. Ogni dettaglio è curato, nulla è industriale", sottolinea con fierezza Alberto.
Il segreto di tanta bontà? Il lievito madre. "Ho iniziato facendo panettoni e colombe, e da lì non mi sono più fermato. Tutto quello che esce dal nostro forno è fatto con il lievito madre, che coltivo ogni giorno con attenzione e dedizione". Un impegno che si traduce in prodotti genuini, dal sapore autentico e dalla fragranza inconfondibile.
E per chi vuole concedersi una cena speciale, Ceci - Caffetteria Pinseria & Bakery apre le sue porte anche la sera: venerdì, sabato e domenica dalle 18 alle 22:30, quando la pinsa romana diventa protagonista assoluta. Un'occasione perfetta per gustare un prodotto d'eccellenza, in un ambiente accogliente e familiare.
Un sogno diventato realtà, un cambio di vita che profuma di farina, burro e passione.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.