AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Febbraio 2025 - 11:46
La linea 2
Un altro colpo inferto ai pendolari, un'altra dimostrazione di quanto la politica locale, regionale e nazionale sia distante anni luce dai problemi reali. La linea 002 Ivrea-Milano Lampugnano, l’unico collegamento diretto su gomma tra l’eporediese e il capoluogo lombardo, è destinata a sparire per "esigenze di sostenibilità economica". Tradotto: i conti contano più delle persone, e chi lavora o studia si arrangi come può "fanculo".
Evidentemente i pendolari non ci stanno e sono pronti a dare battaglia. Quasi 200 persone hanno firmato una lettera destinata a Matteo Chiantore, sindaco di Ivrea, e a una schiera di amministratori locali e regionali, tra cui Stefano Lo Russo, primo cittadino di Torino, e Giuseppe Sala, sindaco di Milano. Un disperato appello a chi, finora, ha dimostrato solo immobilismo e indifferenza.
I cittadini denunciano che la soppressione della linea condannerebbe centinaia di persone a disagi enormi, privandole dell'unico mezzo diretto per raggiungere il posto di lavoro o l’università.
L’alternativa? Un treno con uno o più cambi, spesso in ritardo e sempre inaffidabile. Un insulto alla mobilità pubblica.
Bene aggiungere, per chi non lo sapesse che questo bus non è solo un servizio per Ivrea: raccoglie passeggeri in diverse località intermedie come Albiano, Santhià, Novara Ovest, Novara Centro, Galliate, Marcallo/Mesero, Arluno e Rho. Tagliare questa linea significa ignorare le necessità di un intero territorio e isolare centinaia di persone senza una soluzione credibile.
Nel frattempo, chi dovrebbe occuparsi della questione si rifugia nelle solite scuse. Massimo Fresc, assessore alla mobilità di Ivrea, si dice preoccupato, ma ribadisce che la decisione finale non dipende dal Comune.
Insomma dopo anni di promesse e di finto impegno, l’unica certezza è che la linea verrà tagliata e nessuno muoverà un dito per evitarlo.
Anche Alberto Avetta, consigliere regionale PD, interviene con le solite dichiarazioni di facciata: farà pressione, approfondirà, valuterà. Ma mentre in Regione continuano a fare finta di interessarsi, il servizio verrà cancellato senza che nessuno abbia realmente provato a difenderlo.
I pendolari non si arrendono e chiedono non solo di salvare la linea 002, ma di rilanciarla.
Tra le proposte avanzate, c’è il coinvolgimento del Consorzio Operatori Turistici del Canavese per potenziare il servizio nei giorni festivi e renderlo utile anche per il turismo. Ma si sa, investire nel trasporto pubblico non porta voti immediati, quindi meglio lasciar marcire il sistema e poi fingere sorpresa quando la gente si arrabbia.
Come sempre, la decisione sarà una questione di volontà politica – o meglio, della sua totale assenza.
Se le Istituzioni resteranno immobili, da marzo un altro pezzo del trasporto pubblico piemontese scomparirà, lasciando ai pendolari solo treni inaffidabili e costosi o l’obbligo di usare l’auto, con tutto ciò che ne consegue in termini di costi e inquinamento.
E così, mentre nei convegni politici si riempiono la bocca di "mobilità sostenibile", la realtà è fatta di autobus tagliati, cittadini abbandonati e scelte scellerate fatte sulla pelle di chi lavora e studia.
Extra.To è il consorzio unico per i trasporti pubblici extraurbani nella Città Metropolitana di Torino. Riunisce 17 società concessionarie del trasporto pubblico extraurbano che operano nell'area metropolitana di Torino, formando una rete integrata che copre l'intero territorio provinciale.
2 Ivrea-Milano
|
265 Pont-Carema-Ivrea-Torino
|
348 Alice C.-Livorno F.-Cigliano-Ivrea
|
358 Cavaglia'-Piverone-Ivrea
|
904 Ivrea-Chivasso / Servizio Sostitutivo Ferroviario
|
4151 Cossano-Ivrea
|
4152 Silva-Vialfre'-Ivrea
|
4153 Quassolo-Ivrea
|
4154 S.Bernardo-Ivrea-Albiano
|
4155 Samone-Ivrea-Burolo
|
4156 Andrate-Ivrea
|
4157 S.Germano-Pavone
|
4168 Bellavista-Ivrea Q.Re S.Giovanni
|
4512 Traversella-Ivrea (CM Valchiusella)
|
4541 Ivrea-Colleretto G.Bioparco-Loranze'
|
5143 Cuorgne'-Castellamonte-Ivrea
|
5145 Rivarolo-Ivrea
|
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.