AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Febbraio 2025 - 01:02
Difendere il verde costa caro: gli attivisti del Meisino sotto una pioggia di multe
Una sanzione da capogiro e una battaglia legale ancora tutta da giocare. Gli attivisti del comitato Salviamo il Meisino si trovano ad affrontare una multa da 64 mila euro per aver partecipato alla camminata di protesta contro la Cittadella dello sport, organizzata il 9 settembre scorso nel cuore del parco. Secondo la Digos, che monitorava la manifestazione, il corteo avrebbe creato un blocco stradale, da qui la pesante sanzione.
Inizialmente, la multa ammontava a 1.300 euro a testa per ciascun manifestante identificato, ma con gli aggiornamenti delle tariffe, la cifra è lievitata fino a 4 mila euro per persona. Un provvedimento che gli attivisti contestano con forza. «Non staremo fermi di fronte a questa ingiustizia, abbiamo già mobilitato i nostri avvocati», ha dichiarato Roberto Accornero, portavoce del comitato, presente ieri davanti al Palazzo di Giustizia insieme a una trentina di sostenitori.
Ma la protesta non si ferma qui. Sul tavolo c’è anche una causa civile: undici cittadini e tre associazioni ambientaliste – Lav, il centro recupero ricci La Ninna e Uti – hanno portato in Tribunale il Comune di Torino e le imprese appaltatrici dei lavori. L'obiettivo? Fermare il progetto della Cittadella dello sport prima che sia troppo tardi. Gli avvocati Virginia Cuffaro e Veronica Dini, che rappresentano i ricorrenti, hanno chiesto al giudice un accertamento tecnico preventivo per verificare l'impatto ambientale dell’opera, visto che il Meisino è una Zona a protezione speciale (Zps).
L’udienza di ieri, però, non ha portato a decisioni immediate. Il giudice ha rinviato tutto al 18 marzo, in attesa di valutare la variante al progetto presentata dal Comune, che dovrà ottenere il via libera dal Ministero. La nuova versione dell’opera prevede il taglio di tre delle venti strutture inizialmente previste, ma per gli attivisti resta inaccettabile.
L’intervento, finanziato con 11,5 milioni di euro dal Pnrr, si concentra sulla riqualificazione della Cascina Malpensa, che il Comune vuole trasformare in un centro polifunzionale. Il progetto prevede anche la creazione di attrezzature sportive all’aperto. Ma i ricorrenti sono netti: «L’intervento non rispetta le direttive ambientali europee. Il danno, se realizzato, sarebbe irreparabile».
Il timore del comitato è che il principale polmone verde della periferia nord-est di Torino venga snaturato. Il fronte della protesta è in fermento: due settimane fa, 250 cittadini sono scesi in strada per ribadire il loro no, sfilando dal ponte di Sassi lungo le vie del quartiere. E la mobilitazione non si ferma: la petizione online, lanciata nel novembre 2022, ha ormai superato le 11.700 firme.
La sfida è aperta: da un lato il Comune e il suo progetto da milioni di euro, dall’altro gli attivisti e il loro tentativo di difendere il parco. Il prossimo capitolo si scriverà in aula il 18 marzo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.