AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Febbraio 2025 - 21:59
Mirafiori Torino
Stellantis torna ad assumere a Mirafiori: più di cento ingegneri, tutti under 35, entreranno a marzo nello stabilimento di Torino. L'annuncio è stato dato da Antonella Bruno, responsabile del mercato Italia di Stellantis, e da Giuseppe Manca, numero uno delle risorse umane, durante la seduta del consiglio regionale del Piemonte dedicata alla crisi dell'automotive con parlamentari, sindacalisti, rappresentanti delle associazioni di categoria, degli enti locali e degli atenei.
"Stellantis inizia il ricambio generazionale a Mirafiori. Nei prossimi giorni saranno assunti oltre cento ingegneri: in parte saranno stabilizzazioni di contratti, in parte si tratta di assunzioni di ingegneri che hanno lavorato come consulenti o erano disponibili sul mercato del lavoro. Sono tutti under 35. Si occuperanno di progetti strategici, di digitalizzazione, di intelligenza artificiale, di elettrico", ha spiegato Manca.
Bruno ha definito Mirafiori "un polo vivo, fatto di attività strategiche per il gruppo a partire dall'economia circolare e dal battery technology center" e ha ufficializzato la scelta del sito torinese per la sede europea di Stellantis con l'ufficio di Jean-Philippe Imparato. "
A novembre si produrrà la 500 ibrida per la quale ci aspettiamo 100.000 unità all'anno che porteranno a 130-140 mila quelle complessive di Mirafiori. Confermiamo anche la produzione della nuova generazione della 500 elettrica nel 2032", ha detto Bruno.
"Stellantis ha confermato il piano presentato all'Italia che prevede risultati importanti per Mirafiori e mette l'Italia e il Piemonte al centro della sua strategia. Sull'occupazione finalmente si è invertita la tendenza. Dobbiamo darci reciprocamente fiducia", ha commentato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che, con il vicepresidente Elena Chiorino, ha presentato il fondo regionale da 20 milioni di euro che prevede un'integrazione salariale per i lavoratori in cassa integrazione o in contratto di solidarietà e la possibilità di accedere a percorsi di riqualificazione.
Per la Fiom torinese "siamo ancora in alto mare: i numeri auspicati nella produzione delle auto pari a 140.000 ci sembrano ottimisti. Quanto alle assunzioni servirebbero ingressi massicci di operaie e operai".
La vicepresidente del Movimento 5 Stelle, Chiara Appendino, accusa Stellantis "di dismettere in Italia e di investire in Usa".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.