Cerca

Attualità

Un weekend nei più bei bagni termali d'Europa

Relax e benessere tra le migliori terme del continente, dalle storiche sorgenti ungheresi alle lussuose spa alpine

Un weekend nei più bei bagni termali d'Europa

Nella morsa del gelo invernale sogniamo scorci di primavera, preludio dell’estate, dei bagni al mare e del calore del sole sulla pelle. Abiti pesanti sovrapposti in diversi strati ci sembrano catene di cui non riusciamo a liberarci, e il nostro spirito soffre agognando uno slancio vitale che stenta ad arrivare.

La primavera tornerà e poi l’estate, ma se proprio non riuscite a trovare ristoro in questo periodo dell’anno una vacanza alle terme potrebbe essere ciò di cui avete bisogno. Molte sorgenti termali del nostro Paese sono note ai più, come le splendide terme di Saturnia, nel sud della Toscana, ma forse non tutti sono a conoscenza dei gioielli termali più o meno sparsi per tutta Europa.

Tre località termali da sogno in Europa

Tutte e tre i centri termali di questa brevissima selezione si trovano in grandi città, motivo per cui sono facilmente raggiungibili in un paio d’ore di volo. Abbiamo quindi scelto tre opzioni valide anche per un weekend last minute.

Impegni di lavoro improrogabili e scadenze e impegni della vita quotidiana non ti permettono di programmare una vacanza lunga, ma proprio non puoi aspettare ancora, bene, in ognuna di queste splendide terme europee avrai modo di distendere ogni fibra del tuo corpo.

Per ottimizzare le poche ore a tua disposizione è fondamentale ridurre al minimo ogni possibile perdita di tempo, come la ricerca del posto auto prima della partenza. Se, ad esempio, hai scelto di partire il fine settimana da Malpensa è probabile che tu non sia l’unico ad aver avuto questa idea, motivo per cui trovare un posto auto potrebbe risultare un’impresa ardua. Non c’è problema, prenotalo in anticipo con Parclick: ti basterà cercare “parcheggio Malpensa low cost” per trovare la migliore opzione al prezzo più vantaggioso. Adesso possiamo partire!

Budapest, Bagni Termali di Szechenyi

Non potevamo non citare le leggendarie terme di Szecheny, uno dei complessi termali più grandi d’Europa, nel cuore del parco Városliget. Progettati alla fine del XIX secolo, i bagni termali di Szecheny vennero ampliati nel 1927, diventando uno dei più apprezzati stabilimenti balneari d’Europa. Le acque termali giungono in superficie da una profondità di mille metri grazie a due condotti artesiani, per riempire i locali esterni e interni del complesso, dove mantengono una temperatura compresa tra i 20 e i 38 gradi.

Terme di Bucarest, Romania

Le Therme Bucaresti costituiscono il complesso termale più grande d’Europa con una superficie di 250.000 mq all’esterno e altri 30.000 mq all’interno. Terminate nel 2016 ospitano al loro interno un totale di circa 800'000 piante, tra cui 1500 palme, dislocate per tutta la struttura, formando una vera e propria oasi verde artificiale. Qui si respira un’atmosfera frizzante che abbina in modo equilibrato zone relax ad altre dedicate al divertimento, con musica e cocktail.

Hamman Al Ándalus Granada

Questi bagni arabi sorgono ai piedi della spettacolare Alhambra, nell’edificio originale risalente al XIII secolo dove gli scavi archeologici hanno rivelato la presenza di un hammam originale. Nell’Hamman Al Andalus potrai immergerti nel passato, vivendo la vera esperienza del bagno arabo, circondato dalle tipiche decorazioni in stile andaluso, sotto le splendide volte degli archi islamici, da cui i lucernari stellati lasciano passare la luce naturale. L’atmosfera rilassata e la magia del luogo saranno un toccasana per il corpo e per lo spirito.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori