AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Gennaio 2025 - 11:13
Elena Piastra
La sindaca Elena Piastra torna alla ribalta con un post sui social che trasuda entusiasmo: l’area Cantababbio, 92.000 metri quadrati di territorio lungo la sponda nord del Po, sarà oggetto di una trasformazione epocale.
Grazie a un finanziamento di 3,2 milioni di euro del PNRR, in collaborazione con ARPA, Regione Piemonte e AiPO, si procederà alla bonifica del suolo, alla demolizione di alcuni edifici dell’ex cava Pedrale e alla piantumazione di 660 alberi, oltre a siepi e arbusti.
Il tutto sarà completato nel 2025, con tanto di barriere lungo le sponde del Po e strade bianche per pedoni e ciclisti.
Una notizia meravigliosa, almeno sulla carta.
Peccato che a Settimo Torinese ci siano precedenti che lasciano un po’ di amaro in bocca. Basta fare un salto al Parco Berlinguer, dove gli alberi piantati in passato, tra selfie e tagli di nastro, sono seccati uno dopo l’altro, vittime della mancanza di irrigazione e di una gestione a dir poco superficiale.
Si potrebbe dire che a Settimo il problema non è piantare gli alberi, ma mantenerli vivi. E questo non sembra essere cambiato.
Il progetto di Cantababbio, con i suoi toni trionfali e le parole piene di speranza, appare come l’ennesimo esempio di un’amministrazione che punta molto sull’immagine e poco sulla sostanza. Si investono milioni di euro per ampliare le zone verdi, ma poi non si stanziano fondi né si organizza un piano concreto per la loro manutenzione.
Non sarebbe più sensato concentrare le risorse sul miglioramento e la cura delle aree verdi esistenti, invece di crearne di nuove destinate al degrado?
E mentre la sindaca annuncia che la zona tornerà “a disposizione dei cittadini”, molti si chiedono cosa significhi davvero questa frase. Una pista ciclopedonale e qualche arbusto basteranno a rendere fruibile un’area che, senza una gestione adeguata, rischia di trasformarsi nell’ennesimo spazio dimenticato e tanta, tantissima erba alta? I cittadini hanno già visto troppe promesse simili dissolversi nel nulla.
Insomma, i 660 nuovi alberi dell’area Cantababbio sono un annuncio che fa effetto, ma non possiamo fare a meno di chiederci: chi si prenderà cura di loro o di questo "pezzo di città"?
Saranno forse abbandonati al loro destino come quelli del Parco Berlinguer? O stavolta si troverà una soluzione che non si limiti al solito hashtag #SettimoGreen? Ai posteri, e alle piogge, l’ardua sentenza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.