AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Gennaio 2025 - 16:27
Il campo di calcetto del Parco Grande Torino
Il campo di calcetto del Parco Grande Torino a Leinì è un luogo che potrebbe rappresentare un punto di ritrovo ideale per i giovani del paese. Tuttavia, troppo spesso, viene lasciato in uno stato di totale incuria. Bottiglie di plastica, cartacce e rifiuti invadono il terreno.
Questo è il triste scenario che Giuseppe Candeloro, da anni impegnato nella cura del campo, si trova a dover affrontare regolarmente: “I ragazzi arrivano, giocano, e poi lasciano tutto in disordine. Non si preoccupano di pulire, e il campo finisce in uno stato disastroso,” racconta Giuseppe.
Giuseppe Candeloro
Ma procediamo con ordine.
Il parco è composto da due parti: il parco pubblico, che include il campo da basket accessibile a tutta la cittadinanza, e il centro sportivo, con due campi da tennis recentemente rifatti e due campi da calcetto che necessitano di rifacimento.
La situazione peggiora ogni volta che viene arrecato un danno all’area: una pensilina rotta, attrezzature danneggiate, e la pulizia che diventa un lavoro sempre più arduo. “Non è una novità vedere il campo in queste condizioni,” aggiunge Giuseppe. “Ogni volta che c’è un po’ di ordine, il giorno dopo tutto è di nuovo da rifare.”
Pensilina rotta
Nonostante le difficoltà, Giuseppe Candeloro continua a dedicarsi con passione al campo. Oltre a occuparsi della pulizia, si impegna a monitorare lo stato delle strutture, intervenendo quando necessario per evitare ulteriori danni e cercando di mantenere l’area funzionale per tutti.
Il Parco Grande Torino di Leinì potrebbe essere un luogo simbolo di aggregazione e socialità, ma senza un cambiamento nelle abitudini e un impegno collettivo, rischia di diventare solo un ricordo di ciò che sarebbe potuto essere.
“Se tutti facessero un piccolo gesto, come raccogliere i propri rifiuti, il campo sarebbe un posto migliore per tutti,” conclude Giuseppe, con la speranza che un giorno questo messaggio venga accolto. La speranza di Giuseppe è che i ragazzi imparino a rispettare lo spazio che utilizzano e a trattarlo con maggiore attenzione.
La pulizia del campo di calcetto
Il disastro lasciato
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.