AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Gennaio 2025 - 21:07
I bambini mangiano alla mensa scolastica
Negli ultimi giorni il tema dell’aumento dei costi per i servizi di mensa scolastica e scuolabus ha acceso un vivace dibattito a Verolengo. L’amministrazione comunale, guidata dalla vicesindaca Rossella Santoiemma, ha spiegato le ragioni di questa revisione, ma alcuni cittadini, hanno espresso dubbi e avanzato critiche sulle modalità e sull’impatto delle decisioni adottate.
Secondo quanto dichiarato dalla vicesindaca Rossella Santoiemma, l’aumento dei costi è stato inevitabile, considerando che le tariffe in uso risalivano al 2021 e che la situazione emergenziale scaturita dal fallimento della ditta appaltatrice a giugno ha comportato un incremento dei costi.
“Abbiamo dovuto affrontare un’emergenza logistica: la cucina non era idonea alla preparazione dei pasti, costringendoci a utilizzare il pasto veicolato fino a ottobre,” ha spiegato la vicesindaca, sottolineando che queste scelte sono state dettate dalla necessità di garantire il servizio senza interruzioni.
“Il fallimento della ditta e l’impossibilità di utilizzare la cucina comunale ci hanno obbligato a prendere provvedimenti rapidi e a garantire che il servizio non venisse interrotto. Abbiamo dovuto rivedere i costi per adattarli a questa situazione imprevista. Le tariffe sono state stabilite tenendo conto delle esigenze finanziarie e delle disponibilità del Comune,” ha continuato Santoiemma, spiegando che il Comune ha fatto il possibile per minimizzare l’impatto sugli utenti.
Inoltre, l’amministrazione ribadisce che i rincari non sono frutto di una scelta politica, ma di una necessità amministrativa per garantire la sostenibilità economica dei servizi. Le nuove tariffe, differenziate per fasce ISEE, sono state rese pubbliche per consentire ai cittadini di verificare eventuali aumenti in base al proprio reddito.
Scuolabus
Le nuove tariffe scuolabus a partire dal 1° gennaio 2025:
Materna, Elementare e Media € 10.00
Materna, Elementare e Media € 15.00
Materna, Elementare e Media € 20.00
Materna, Elementare e Media € 30.00
Materna, Elementare e Media € 50.00
Per i non residenti si applica la tariffa massima indipendentemente dall’ISEE.
La tariffa base è ridotta del 50% per sola andata o ritorno.
Daniela Caminotto, esponente dell’opposizione, tra le voci critiche, ha posto l’accento sulla gestione dell’emergenza e sulla tempistica delle decisioni. Secondo lei, il fallimento della ditta a giugno avrebbe dovuto spingere l’amministrazione a preparare un nuovo bando d’appalto durante l’estate, in modo da essere pronti con una soluzione definitiva all’inizio dell’anno scolastico.
“La ditta appaltatrice ha dichiarato fallimento a metà giugno, quando le lezioni per la scuola primaria erano già terminate. Restava da risolvere, nell’immediato, la preparazione dei pasti per gli alunni dell’infanzia per circa una quindicina di giorni. Personalmente, mi sarei rivolta a qualche ristoratore locale per tamponare la situazione, con consegna dei pasti veicolati a scuola. Nel frattempo, considerato che in ogni caso la proroga sarebbe scaduta per questa azienda appaltatrice, avremmo preparato il bando per la nuova gara d’appalto, in modo da essere regolarmente operativi dal nuovo anno scolastico. In questo modo le tariffe sarebbero state giustamente quantificate sulla base di importi certi e non emergenziali.” ha dichiarato Caminotto.
Altri punti sollevati riguardano l’impatto degli aumenti sulle famiglie con redditi bassi. La fascia ISEE più bassa subisce un aumento significativo, raddoppiando i costi rispetto alla situazione precedente : “Per le famiglie con ISEE basso, il doppio della tariffa è un peso non indifferente. In passato, il Comune assorbiva parte degli aumenti, ma ora sembra che l’onere ricada interamente sulle famiglie. Questo è ingiusto per chi già fatica ad arrivare a fine mese,” ha continuato Caminotto.
Caminotto ha proposto una maggiore copertura degli aumenti da parte del Comune, ricordando che in passato metà degli incrementi era stata assorbita dalle casse comunali : “Sarebbe stato giusto, come in passato, che l’amministrazione si facesse carico di una parte dei rincari, per non penalizzare ulteriormente le famiglie più vulnerabili.”
Le preoccupazioni dei genitori
Oltre alle critiche sollevate dalle figure istituzionali, molti genitori si trovano a dover fare i conti con i costi in aumento e le difficoltà pratiche legate alla gestione del servizio mensa. Molti genitori, infatti, non sempre hanno la possibilità di togliere i propri figli dalla mensa, anche se vorrebbero. Se l’aumento delle tariffe arrivasse a 10€ al giorno, come ipotizzato da alcuni, le famiglie si troverebbero in una situazione ancora più difficile. “Purtroppo, penso proprio che sia così, te lo dico per esperienza. Sette anni fa circa abbiamo avuto lo stesso problema con mio figlio maggiore. Abbiamo proposto anche il pranzo al sacco per chi non poteva affrontare il costo della mensa, ma ci è stato rifiutato. Il costo della mensa è rimasto invariato,” ha dichiarato una madre.
“Io pago 4€ al giorno, ma almeno so che mia figlia mangia. Se gli chiedo cosa ha mangiato, spesso mi dice che le cose sono fredde o che mangia solo il pane, ed è deludente,” dice una mamma.
Molti genitori si domandano se sia giusto far ricadere l’intero aumento delle tariffe sulle famiglie, specialmente quelle che già faticano a far fronte alle spese quotidiane. L’aumento delle tariffe mensa da 2,70€ a quasi 4€ al giorno è giudicato eccessivo per il tipo di servizio offerto.
Anche lo scuolabus è stato al centro del dibattito. L’aumento delle tariffe, passato da 42 a 50 euro mensili per la fascia più alta, è stato giudicato gravoso per le famiglie con più figli. “Questa manovra non risolve il problema economico del servizio, ma può rappresentare un ulteriore sacrificio per le famiglie,” ha affermato Caminotto.
Tra le soluzioni proposte, l’acquisto di uno scuolabus con i fondi regionali assegnati al Comune potrebbe essere un’alternativa per ridurre i costi a lungo termine: “Acquistare uno scuolabus con i fondi regionali sarebbe una soluzione intelligente per abbattere i costi, evitando di ricadere esclusivamente sulle famiglie,” ha suggerito Caminotto.
Attualmente, il Comune copre circa il 70% delle spese del servizio, un peso significativo per le casse comunali. “Il Comune deve fare uno sforzo maggiore per ottimizzare i costi e ridurre l’impatto sulle famiglie,” ha concluso Caminotto.
L’amministrazione comunale ha replicato sottolineando che la revisione dei costi era inevitabile e che il principio di equità nella distribuzione degli oneri è stato al centro delle decisioni prese. “Comprendiamo il malcontento e siamo disponibili a confrontarci con la comunità per migliorare la gestione dei servizi,” ha dichiarato la vicesindaca Santoiemma.
L’amministrazione comunale ha assicurato che continuerà a lavorare per trovare soluzioni che possano bilanciare le necessità di bilancio con il sostegno alla comunità. Nel frattempo, il dibattito è destinato a proseguire, con la speranza che si possano individuare strategie più condivise e sostenibili per il futuro.
Cosa succederà ora…?!
Rossella Santoiemma
Daniela Caminotto
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.