Cerca

SALUTE

Presentata la nuova figura dell’Ostetrica di Continuità

Un servizio innovativo e gratuito a supporto delle donne delle Valli di Lanzo

Presentata la nuova figura dell’Ostetrica di Continuità per le Valli di Lanzo

Nella mattinata di sabato 11 gennaio, presso il Centro Polifunzionale di Viù, si è tenuta la presentazione dei progetti previsti dalla Strategia Aree Interne per le Valli di Lanzo.

L’incontro, organizzato dall’Asl TO4 in collaborazione con l’Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e l’Unione Montana Alpi Graie, è stato un importante momento di informazione per la popolazione.

I medici relatori dell'incontro con la sindaca di Viù Daniela Majrano

Dopo i saluti istituzionali, sono stati illustrati i principali progetti previsti, tra cui quello denominato “Presidi della salute e Ostetriche di Continuità: assistenza sanitaria territoriale diffusa e domiciliarità”, con gli interventi della dott.ssa Maria Luigia Spaccapietra, Direttore del Distretto Ciriè-Lanzo, del dott. Fabrizio Bogliatto, Direttore del Dipartimento Materno Infantile di Ivrea, e della dott.ssa Clara Occhiena, Dirigente Responsabile S.S. Di.P.Sa. dell’Asl TO4.

La dott.ssa Eleonora De Rossi, Ostetrica di Continuità per le aree interne, ha poi illustrato i percorsi di salute e le attività rivolte alla popolazione delle Valli di Lanzo, sottolineando l’importanza di questo servizio nel garantire vicinanza e supporto alle donne, direttamente sul territorio.

Presente all'incontro anche Daniela Majrano, sindaca di Viù e presidente dell’Unione Montana Alpi Graie, la quale ha dichiarato: “L'incontro odierno è nato dall'esigenza di presentare alla popolazione l'Ostetrica di Continuità, la dott.ssa Eleonora De Rossi, e di rendere note le attività che la medesima può svolgere a favore delle donne, nelle diverse fasi della loro età, dalla pubertà alla menopausa. La figura dell'Ostetrica di Continuità, i cui servizi non sono soggetti a alcun tipo di impegnativa, rientra in quella ‘rete’ che la Strategia Aree Interne sta costruendo, al fine di offrire ai cittadini delle aree periferiche una serie di opportunità che consentano interventi tempestivi, in caso di patologie complesse, che devono essere seguite a livello ospedaliero, ma anche suggerimenti e buone pratiche che facilitino la risoluzione di problematiche affrontabili rimanendo sul territorio. Momenti come quello vissuto oggi sono dunque estremamente importanti per fornire ai cittadini quegli strumenti che permettono di orientarsi e fruire in modo consapevole dei nuovi servizi attivati. In tal senso è risultata particolarmente utile anche la presenza degli Amministratori dell'Unione Montana Alpi Graie e di alcuni operatori sanitari, che, essendo a diretto contatto con la cittadinanza, possono raccoglierne tutti i bisogni e canalizzare le richieste in maniera appropriata. L'Ostetrica di Continuità, tra l'altro, lavora in sinergia con il consultorio, cosa che migliora e amplia lo spettro di azione del consultorio stesso, che si è dichiarato assolutamente sollevato all'idea di poter contare su un'antenna che lavora sul territorio.

Anche Davide Eboli, sindaco di Ceres e componente della giunta dell’Unione Montana Alpi Graie, ha commentato positivamente l’incontro: “Interessantissimo incontro dove si è parlato di vari servizi in collaborazione con l’Asl TO4 ed è stata introdotta la nuova figura dell’Ostetrica, che sarà presente sul territorio, anche presso le abitazioni. Ci saranno dei corsi anche nell'ambito dell’Istituto Comprensivo Murialdo, con l’adesione della nuova Dirigente Scolastica, Rosalia Buffa, per formare i giovani su questi temi così importanti. In questo incontro si è inoltre fatto il punto sul progetto “Accorciamo le distanze”, in merito al quale si stanno cercando finanziamenti, al fine di poterlo continuare, per garantire al territorio servizi importanti, come quello degli infermieri di prossimità. Per le Valli di Lanzo queste sono delle belle giornate, perché si iniziano a vedere i risultati dei progetti a lungo termine della Strategia delle Aree Interne. Come Amministratori del territorio ci impegneremo a trattenere queste risorse e ad avere sempre più servizi vicini alla popolazione, come i trasporti per recarsi alle visite mediche e negli ospedali”.

La dott.ssa Eleonora De Rossi sarà disponibile su appuntamento presso il domicilio delle richiedenti e nelle sedi di Ceres, Lanzo Torinese, Pessinetto e Viù, con i seguenti orari:

Ceres: mercoledì, ore 10.00-12.00

Lanzo Torinese: martedì e venerdì, ore 9.00-12.00

Pessinetto: giovedì, ore 10.00-12.00

Viù: lunedì, ore 10.00-15.30

Per richiedere un appuntamento, è possibile inviare una e-mail a ostetricacomunita.lanzo@aslto4.piemonte.it o contattare telefonicamente il numero 3484525558.

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori