AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Gennaio 2025 - 19:46
A Vische le vecchie scarpe da ginnastica rinascono come piastrelle anti-trauma per i parchi giochi, grazie al progetto “esosport” che unisce sostenibilità e creatività.
A Vische, piccolo Comune piemontese, l’attenzione per l’ambiente si traduce in azioni concrete. L’amministrazione comunale ha lanciato un’iniziativa che unisce sostenibilità, creatività e spirito di comunità: grazie al progetto “esosport”, le vecchie scarpe da ginnastica non finiranno più nei rifiuti indifferenziati, ma saranno trasformate in qualcosa di straordinario. Diventeranno piastrelle anti-trauma per i parchi giochi, offrendo una seconda vita a un materiale che altrimenti sarebbe stato sprecato.
Ma come funziona questo progetto? L’idea è semplice, e il processo ancor di più. I cittadini sono invitati a raccogliere le loro scarpe sportive usate – sneakers, scarpe da running, persino infradito – e a depositarle negli speciali sacchetti forniti. Una volta chiusi, i sacchetti vanno gettati nei contenitori ESOBox posizionati presso il Municipio e l’impianto sportivo comunale “Stefano Acotto” in C.na Ova. Un gesto apparentemente banale, ma che può fare la differenza.
Federico Merlo, sindaco del Comune di Vische (Torino).
L’iniziativa nasce grazie alla visione dell’assessore allo Sport e Ambiente, Antonella Volpe, ed è stata subito sposata dal primo cittadino di Vische, Federico Merlo, che ha spiegato: “Lo scopo è di ridurre i rifiuti indifferenziati. Chiaramente non cambierà le statistiche in modo drastico, ma è sempre qualcosa. Inoltre, in base al quantitativo raccolto, esosport ci fornirà delle piastrelle anti-trauma, un valore aggiunto per la comunità e per i nostri spazi dedicati ai più piccoli”.
Antonella Volpe, assessore allo Sport e Ambiente del Comune di Vische (Torino).
Il progetto è accompagnato da una campagna di comunicazione chiara e diretta, con una locandina che illustra i passaggi da seguire, ma soprattutto con un messaggio che coinvolge i cittadini in un’azione collettiva. Ogni scarpa raccolta rappresenta un piccolo contributo per un mondo più sostenibile e un segnale forte di quanto anche i piccoli Comuni possano fare la loro parte nella sfida globale contro lo spreco.
L’iniziativa “esosport” è più di una raccolta di scarpe. È un invito a guardare oltre l’uso quotidiano degli oggetti, a immaginare un futuro in cui ciò che non serve più può trasformarsi in qualcosa di utile e prezioso. A Vische, una scarpa usata diventa simbolo di cura per l’ambiente e attenzione per il benessere dei più piccoli. Perché, come dimostra questa iniziativa, anche il più piccolo dei gesti può lasciare un’impronta, ed è quella giusta!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.