AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Gennaio 2025 - 18:01
Ecco dove si terrà il prossimo Raduno Nazionale degli Alpini (foto di repertorio)
Un appuntamento carico di emozione e significato si avvicina per Biella, che nel maggio 2025 ospiterà la 96ª Adunata Nazionale degli Alpini. Questa mattina, nella sede della Provincia, è stato presentato il calendario storico degli Alpini, dedicato alle adunanze nazionali, che celebra il passato e il futuro di un corpo militare simbolo di solidarietà, altruismo e amor patrio.
Il motto scelto per l’evento del 2025 è significativo: "Alpini portatori di speranza". Come sottolineato dalla vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino, presente alla cerimonia, l’adunata sarà un’occasione importante per Biella e per l’intero territorio: “Celebriamo i nostri Alpini, simbolo di solidarietà, altruismo e dedizione che con coraggio ed onestà animano di amor patrio le loro azioni”.
All’evento ha partecipato anche il presidente nazionale dell’Ana (Associazione Nazionale Alpini), Sebastiano Favero, che ha rimarcato l’importanza del calendario come strumento per tramandare i valori alpini: “Con questo calendario vogliamo tramandare la nostra storia alle future generazioni. Siamo convinti che i ragazzi di oggi abbiano bisogno di stimoli, motivazioni e riferimenti precisi”.
Un appuntamento carico di emozione e significato si avvicina per Biella, che nel maggio 2025 ospiterà la 96ª Adunata Nazionale degli Alpini
L’adunata nazionale, che attirerà decine di migliaia di persone da tutta Italia, rappresenta una straordinaria opportunità per promuovere il territorio biellese. In vista dell’evento, la città si sta preparando con iniziative che coinvolgono commercio, cultura e riqualificazione urbana.
Un esempio è il progetto "Vetrine Vive", che vede la riattivazione di spazi commerciali sfitti nel centro città grazie a un finanziamento di 100mila euro della Regione Piemonte. La vicepresidente Elena Chiorino e l’assessora al commercio di Biella, Anna Pisani, hanno visitato oggi i negozi temporanei creati per rivitalizzare il cuore cittadino. Questi spazi resteranno aperti almeno fino a maggio, con l’obiettivo di rendere Biella sempre più accogliente per l’adunata e oltre.
“La collaborazione tra la Regione, l’amministrazione comunale e i commercianti ha già dato risultati importanti,” ha dichiarato Chiorino. “Questo progetto dimostra che lavorando insieme è possibile valorizzare il commercio locale e recuperare spazi storici inutilizzati”.
La 96ª Adunata Nazionale degli Alpini non sarà solo un evento celebrativo, ma un’occasione per riflettere sull’importanza dei valori rappresentati dagli Alpini: unità, solidarietà e spirito di servizio. Grazie al sostegno della Regione Piemonte, l’adunata rappresenta anche una grande opportunità economica e culturale per Biella, con la possibilità di attrarre migliaia di visitatori e rafforzare l’identità storica della città.
Con il calendario storico e il motto "Alpini portatori di speranza", il 2025 si prospetta come un anno di celebrazione e rilancio per Biella, una città pronta ad accogliere il futuro con la forza delle proprie tradizioni.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.