AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Gennaio 2025 - 18:23
Emanuela Lemal ha esposto a Vauda Canavese
La Biblioteca Civica di Vauda Canavese ha ospitato, dal 12 al 21 dicembre 2024, la prima personale di Emanuela Lemal, pittrice e illustratrice torinese di grande talento. Nata a Torino il 23 settembre 1957, Lemal ha costruito una carriera artistica straordinaria, sviluppando uno stile che intreccia tradizione e modernità. Le sue opere, vivaci e caratterizzate da un uso audace del colore, spaziano dagli acquerelli alle sculture, passando per illustrazioni e murales, fino alle copertine di libri e CD.
La mostra, curata nei minimi dettagli, si è trasformata in un dialogo intimo tra l'artista e i visitatori, che hanno potuto immergersi nei temi cari a Lemal: la figura femminile, la natura, i paesaggi e l’interazione tra ragione e immaginazione. Tra le opere più apprezzate figurano gli acquerelli e le tecniche miste, che regalano immagini delicate ma intense, in cui l'onirico si mescola al reale.
Il percorso espositivo ha guidato i visitatori attraverso le diverse espressioni artistiche di Lemal. Dalle foglie dipinte, ciascuna personalizzata con un nome che inizia con la lettera “F” – un dettaglio che l’artista ha spiegato come il tentativo di conferire loro una propria personalità – alle copertine illustrate per i libri e i CD, ricche di metafore e messaggi profondi.
Un altro punto forte della mostra sono state le sculture, ispirate a culture native e simbolismi tribali, che hanno catturato l’immaginazione del pubblico esplorando il confine tra uomo, natura, istinto e razionalità. A chiudere il percorso, la sezione intitolata "Ritorno al Futuro", che ha proposto una coreografia pittorica immersiva, sintesi di meditazione, sentimento e inquietudine, caratteristiche che contraddistinguono le opere più intime di Lemal.
Un impatto emozionale profondo
Emanuela Lemal non ha nascosto l’emozione di vedere le sue opere esposte in un luogo così significativo per la comunità. “Ho ricevuto apprezzamenti e condivisioni che mi hanno gratificata profondamente. È stato incredibile esporre in un luogo di cultura e aggregazione come la Biblioteca Civica di Vauda Canavese”, ha dichiarato l’artista, sottolineando anche il ruolo lungimirante del sindaco Alessandro Fiorio e dell’assessore Luciana Geors nell’organizzazione dell’evento.
Tra le personalità presenti all’apertura della mostra, il pomeriggio di sabato 14 dicembre, c'era anche la senatrice ed ex ministra, Teresa Bellanova, una presenza che Lemal ha definito una “sorpresa bellissima”, così come quella degli amici e sostenitori che l’hanno accompagnata in questa esperienza.
Emanuela Lemal con la senatrice Bellanova e la consigliera comunale di Ciriè Valeria Astegiano
Il futuro dell’arte di Lemal
Questa mostra ha rappresentato solo un capitolo di un percorso artistico in continua evoluzione. Lemal, che vive a Vauda Canavese con il marito Rodolfo Brun – psicoterapeuta, musicista e cantautore – ha già lo sguardo rivolto al futuro. "Sto lavorando affinché la mia prossima personale abbia luogo nella città di Ciriè", ha rivelato, lasciando intendere che nuovi ed emozionanti progetti sono in cantiere.
Con il suo stile unico e la capacità di trasmettere emozioni attraverso ogni pennellata e ogni forma, Emanuela Lemal si conferma una figura di spicco nel panorama artistico locale, capace di trasformare il suo talento in un ponte tra culture, epoche e sensibilità. La sua arte, fatta di colori e simboli, continuerà a incantare e ispirare chi avrà il privilegio di incontrarla.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.