AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Gennaio 2025 - 12:30
Test sicurezza a Torino: l'inchiesta di Striscia la Notizia svela le falle nei controlli antiterrorismo
A Torino, tra le vie affollate e le piazze storiche, si è consumato un esperimento che ha sollevato interrogativi sulla sicurezza urbana. Valerio Staffelli, noto inviato di "Striscia la Notizia", ha scelto il capoluogo piemontese per mettere alla prova i livelli di sicurezza e l'efficacia delle norme antiterrorismo, in un momento in cui l'attenzione su questi temi è particolarmente alta dopo l'attentato di Magdeburgo, in Germania.
L'inchiesta di Staffelli, andata in onda il 7 gennaio, ha messo in luce diverse criticità nei sistemi di controllo delle aree pedonali di Torino. L'inviato ha ricevuto numerose segnalazioni dai cittadini torinesi riguardo alla facilità con cui un veicolo può accedere a zone centrali e affollate, senza incontrare alcun ostacolo. "Abbiamo trovato diverse criticità. Alcune zone delle grandi città forse andrebbero controllate un po' meglio", ha sottolineato Staffelli, evidenziando come la sua auto sia riuscita a entrare indisturbata in aree come Piazza Castello e Piazza San Carlo.
Il viaggio di Staffelli è iniziato da Via Palazzo di Città, una strada che collega Piazza Castello a Piazza Palazzo di Città, davanti al municipio. "Percorrendola non incontriamo nessuna barriera, nessun controllo e in pochi metri raggiungiamo con facilità un'affollata Piazza Castello", ha commentato l'inviato. Da lì, l'auto ha proseguito il suo percorso, attraversando indisturbata anche Piazza San Carlo e le vie dello shopping come Via Roma e Via Garibaldi, tutte gremite di persone.
L'intento di questa dimostrazione, come spiegato dal conduttore del programma Ezio Gregio, è costruttivo: "L'intento con cui abbiamo mostrato queste falle nella sicurezza è uno solo, è costruttivo verso le forze dell'ordine che già fanno molto e fanno tanto, affinché possano fare ancora di più grazie alle vostre segnalazioni". Le parole di Gregio sono state condivise anche dal collega Enzo Iacchetti, sottolineando l'importanza di trasformare le denunce in azioni concrete per garantire la sicurezza dei cittadini.
La questione sollevata da Staffelli non è solo un problema di Torino, ma riguarda molte grandi città italiane. La difficoltà di controllare tutte le piazze e le vie dello Stivale è evidente, ma l'inviato invita a riflettere su come alcune zone potrebbero essere monitorate con maggiore attenzione. "Guardate quante persone, un folle avrebbe potuto fare qualsiasi cosa", ha osservato Staffelli, mentre la sua auto attraversava un affollato mercatino gastronomico.
L'inchiesta di "Striscia la Notizia" ha riacceso il dibattito sulla sicurezza urbana, sollecitando le autorità a rivedere e migliorare i sistemi di controllo nelle aree più frequentate. In un'epoca in cui la minaccia terroristica è una realtà con cui convivere, garantire la sicurezza dei cittadini diventa una priorità imprescindibile. Le immagini di un'auto che attraversa indisturbata le vie pedonali di Torino sono un monito a non abbassare la guardia e a lavorare insieme per un futuro più sicuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.