Cerca

Attualità

Altro che auto elettrica sta arrivando l'auto che funziona grazie al sole

Aptera Motors e Pininfarina: il futuro della mobilità solare svelato al CES 2025. Un'auto che si ricarica con il sole, 700 watt di celle solari integrate e un design aerodinamico firmato Pininfarina: al CES di Las Vegas debutta il veicolo “production-intent” che promette di rivoluzionare il trasporto sostenibile

Auto Solare: La Rivoluzione di Pininfarina e Aptera alle Porte di Torino

Immaginate un'auto che non abbia bisogno di fermarsi al benzinaio, né di cercare una colonnina di ricarica. Una visione? Non più. Aptera Motors, start-up americana, e Pininfarina, simbolo del design italiano, stanno per lanciare un veicolo che promette di rivoluzionare la mobilità sostenibile. La loro auto solare sarà presentata il 7 gennaio 2025 al CES di Las Vegas, la più importante vetrina mondiale per le innovazioni tecnologiche.

Aptera Motors, attiva nel settore della mobilità solare, svelerà il veicolo “production-intent” sviluppato in collaborazione con l’esperienza aerodinamica di Pininfarina. La presentazione si terrà presso lo stand CP-517 nella Central Plaza del Las Vegas Convention Center, dove per la prima volta il prototipo sarà mostrato al pubblico. Questa partnership non si limita a un esercizio di stile, ma punta a ridefinire il futuro della mobilità, rendendo possibile il trasporto alimentato esclusivamente a energia solare.

Il veicolo di Aptera è dotato di 700 watt di celle solari integrate, una tecnologia che permette alla maggior parte degli automobilisti di utilizzarlo quotidianamente senza mai doverlo collegare a una presa di ricarica. Con un’autonomia solare di 40 miglia al giorno e la capacità di percorrere fino a 400 miglia con una sola ricarica, il modello rappresenta un salto tecnologico senza precedenti, non solo riducendo l'impatto ambientale ma anche stabilendo nuovi standard di efficienza.

La tecnologia rivoluzionaria è accompagnata da un design aerodinamico senza eguali. Sviluppato nella galleria del vento di Pininfarina a Grugliasco, il veicolo vanta uno dei coefficienti di resistenza aerodinamica più bassi mai registrati per un'auto passeggeri. "Abbiamo spinto oltre i limiti di ciò che è possibile nel design dei veicoli", ha dichiarato Giuseppe Bonollo, vicepresidente della Business Unit Mobility di Pininfarina, mentre Alessandro Aquili, responsabile della galleria del vento, ha aggiunto: "Siamo orgogliosi di contribuire alla validazione di un progetto che sta plasmando il futuro del trasporto sostenibile."

I visitatori del CES avranno l’opportunità di vedere da vicino questo veicolo innovativo e di sperimentare come la tecnologia solare stia plasmando il futuro dei trasporti. Aptera e Pininfarina non stanno solo creando un’auto, ma stanno segnando l’inizio di una nuova era per l’industria automobilistica, in cui l’energia solare diventa una realtà tangibile e accessibile, pronta a ridefinire le regole della mobilità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori