Cerca

Attualità

Bardonecchia al gelo: il guasto al teleriscaldamento lascia 800 famiglie al freddo

La sindaca Chiara Rossetti promette una rapida soluzione

Bardonecchia al gelo: il guasto al teleriscaldamento lascia 800 famiglie al freddo

Bardonecchia si è risvegliata ancora una volta al gelo. Non si tratta solo della neve che imbianca le sue strade, ma di un problema ben più pressante: un guasto al sistema di teleriscaldamento che ha lasciato al freddo circa 800 famiglie. È accaduto alle tre di questa notte, quando un improvviso sbalzo di tensione dell'energia elettrica ha causato malfunzionamenti alla centrale del teleriscaldamento, gettando nel disagio numerosi cittadini.

Non è la prima volta che Bardonecchia si trova a fronteggiare un simile disservizio. Già a fine settembre e nel mese di ottobre, i residenti avevano segnalato problemi analoghi. La situazione odierna, però, sembra aver colpito con maggiore intensità, coinvolgendo non solo le abitazioni private, ma anche alberghi e strutture ricettive, in un periodo dell'anno in cui il turismo invernale è al suo apice.

Il malcontento serpeggia tra i cittadini, che si sono riversati sui social per esprimere il loro disappunto. Sul gruppo Facebook "Bardolovers", creato da Davide Calcagnile e Patrizia Floresto, si leggono commenti di esasperazione e richieste di intervento immediato. "Un ennesimo disservizio", lamentano in molti, chiedendosi quanto ancora dovranno sopportare simili inconvenienti.

La sindaca di Bardonecchia, Chiara Rossetti, è intervenuta prontamente per rassicurare la popolazione. "Per uno sbalzo di tensione dell’energia elettrica si stanno registrando malfunzionamenti alla centrale del teleriscaldamento: sul posto sono presenti alcune squadre per risolvere il problema. Un disagio che dovrebbe trovare risoluzione a breve", ha dichiarato la prima cittadina. Parole che cercano di infondere fiducia, ma che non cancellano la preoccupazione di chi teme di trascorrere altre ore al freddo.

La sindaca Chiara Rossetti



Il teleriscaldamento, un sistema che dovrebbe garantire comfort e sostenibilità, si trova ora sotto la lente di ingrandimento. È lecito chiedersi se le infrastrutture esistenti siano adeguate a fronteggiare le esigenze di una comunità che, soprattutto nei mesi invernali, vede crescere notevolmente il numero di abitanti e visitatori. La questione non riguarda solo l'efficienza tecnica, ma anche la capacità di gestione e manutenzione preventiva, elementi cruciali per evitare il ripetersi di simili situazioni.

Mentre le squadre tecniche lavorano per ripristinare il servizio, la comunità di Bardonecchia guarda al futuro con una certa apprensione. È chiaro che occorre un piano di intervento strutturale per garantire che il sistema di teleriscaldamento possa rispondere adeguatamente alle esigenze della popolazione, senza incorrere in ulteriori disservizi. La sfida è quella di coniugare innovazione e affidabilità, per trasformare un problema ricorrente in un'opportunità di miglioramento.

In questo contesto, emerge la resilienza di una comunità che, nonostante le difficoltà, continua a dimostrare solidarietà e spirito di adattamento. Le famiglie si organizzano per affrontare il freddo, mentre le istituzioni locali lavorano per trovare soluzioni rapide ed efficaci. Bardonecchia, con la sua bellezza e le sue sfide, resta un luogo in cui la determinazione dei suoi abitanti è il vero motore del cambiamento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori