AGGIORNAMENTI
Cerca
Calcio
31 Dicembre 2024 - 15:26
Un post su Instagram, una foto a petto nudo immerso tra le nevi, e poche parole che lasciano spazio a mille interpretazioni: Danilo, capitano della Juventus, ha scelto un modo decisamente contemporaneo per lanciare un messaggio che sembra avere il peso di un addio. "Peace of mind", ha scritto il difensore brasiliano, accompagnando l'immagine con una firma e la data del 29 dicembre 2024, giorno del suo ultimo match con la maglia bianconera. La partita contro la Fiorentina, finita con un 2-2 che già profumava di rimpianto, ha segnato l'epilogo di una storia che sembrava scritta diversamente.
La decisione è ufficiale: Thiago Motta ha escluso Danilo dalla lista dei convocati per la Supercoppa Italiana in programma a gennaio a Riyadh. Non ci sarà spazio per il capitano bianconero, messo ai margini del progetto e ormai con la valigia in mano. La Juventus, infatti, vuole risparmiare sul suo ingaggio, ma è anche a caccia di un accordo che porti qualche euro nelle casse di una società sempre più attenta ai conti. Intanto, il Napoli resta alla finestra, pronto ad accoglierlo e a inserirlo nel proprio sistema. Tuttavia, i tifosi juventini non nascondono il loro disappunto: non è facile salutare un giocatore che ha incarnato spirito e carisma in campo.
La foto postata da Danilo non è solo un'immagine. È una dichiarazione, un punto di svolta, un modo per dire senza parole che il capitano è pronto a voltare pagina. L'ambiente innevato, quasi meditativo, parla di un momento di riflessione e serenità interiore, ma anche di una distanza che si sta creando tra il giocatore e il club. "Peace of mind" non è solo una frase motivazionale, ma la sintesi di un percorso che lo porterà lontano dalla Continassa. Una scelta che lascia spazio a molte domande: era possibile un epilogo diverso?
La gestione del caso Danilo si inserisce in una serie di episodi che fanno discutere. Non è passato molto tempo da quando Leonardo Bonucci era stato messo ai margini, con dinamiche simili, ma almeno avvisato prima di rientrare in squadra. Stavolta, tutto avviene a metà stagione, in piena emergenza difensiva e con il mercato ancora da definire. Thiago Motta, infatti, ha scelto di schierare McKennie come terzino sinistro, evidenziando quanto il brasiliano fosse ormai fuori dai piani tecnici. Una decisione che apre una ferita nell’ambiente bianconero, dove il futuro si prospetta sempre più incerto.
Visualizza questo post su Instagram
Nonostante l'addio imminente, l'eredità di Danilo alla Juventus rimane indelebile. Capitano silenzioso ma incisivo, il difensore brasiliano ha guidato la squadra in momenti difficili, guadagnandosi il rispetto di tifosi e compagni. Il futuro si chiama Napoli? O forse un'altra destinazione? Quel che è certo è che il calcio moderno, fatto di intrecci tra campo e social media, ci ha regalato una nuova pagina di emozioni e colpi di scena.
Tra mercato, polemiche e nostalgie, la Juventus si trova a riflettere su un altro pezzo di storia che se ne va. Ma il calcio, come sempre, non aspetta: è già tempo di guardare avanti, con la speranza che il prossimo capitano possa raccogliere il testimone lasciato da Danilo e scrivere una nuova storia bianconera. Insomma, il capitolo Danilo si chiude, ma resta l'interrogativo: poteva finire diversamente?
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.