Cerca

Religione

Giubileo 2025: ecco dove si trovano le chiese per ottenere l'Indulgenza

Un'occasione unica per vivere il Giubileo vicino casa: ecco dove andare

Giubileo

Giubileo

La Diocesi di Ivrea si appresta a vivere il Giubileo del 2025 con una serie di iniziative e luoghi significativi per i fedeli. Come in tutte le diocesi del mondo, la celebrazione locale del Giubileo si aprirà con una messa solenne che si terrà nella Cattedrale di Ivrea alle ore 16:30 di domenica 29 dicembre 2024. Questo evento segnerà l'inizio ufficiale delle celebrazioni giubilari nella diocesi.

Il vescovo, in linea con le indicazioni delle Vicarie Foranee, ha designato alcune chiese come luoghi giubilari, offrendo così diverse opportunità ai fedeli di partecipare attivamente a questo importante evento religioso. Oltre alla Cattedrale di Ivrea, sono state scelte il Duomo di Chivasso, la Betania del Sacro Cuore a Vische, la Chiesa parrocchiale di Borgofranco, la Chiesa parrocchiale di Castellamonte e la Chiesa parrocchiale di San Giacomo a Rivarolo. È importante precisare che, a differenza delle basiliche papali a Roma, in queste chiese, così come nella cattedrale, non sarà presente la Porta Santa. Tuttavia, i fedeli potranno comunque lucrare l’Indulgenza giubilare visitando questi luoghi di preghiera, sia individualmente che in gruppo. Questa decisione di decentrare le opportunità di indulgenza in diverse località della diocesi mira a favorire una più ampia partecipazione e a rendere l'esperienza giubilare più accessibile a tutti.

Città del Vaticano

Questo approccio si differenzia, per esempio, da quanto stabilito nella vicina diocesi di Torino, dove il cardinale Roberto Repole ha scelto come luoghi giubilari 6 chiese nel territorio della città di Torino e altrettante fuori: Basilica Cattedrale Metropolitana di S. Giovanni Battista, la Basilica Santuario Beata Vergine della Consolata, la Basilica Santuario Maria Ausiliatrice, il Santuario parrocchia S. Rita da Cascia, il Santuario Nostra Signora di Lourdes Chiesa S. Maria del Monte dei Cappuccini; il Santuario S. Maria di Belmonte (Valperga), Chiesa parrocchiale Santi Giovanni Battista e Martino (Ciriè), il Santuario Nostra Signora di Lourdes (Giaveno - frazione Selvaggio), il Santuario Madonna dei Fiori (Bra), la Collegiata Santi Pietro e Paolo Apostoli (Carmagnola) e Collegiata S. Maria della Scala (Chieri)

Il Giubileo è un’occasione di profonda riflessione spirituale e di rinnovamento per tutta la comunità cristiana. Come ha sottolineato Papa Francesco nella Bolla di Indizione “Spes non confundit”, il Giubileo è un tempo di grazia e di speranza, un’opportunità per rafforzare la fede e la vita cristiana. «La speranza è anche il messaggio centrale del prossimo Giubileo: per tutti un momento di incontro vivo e personale con il Signore Gesù, “porta” di salvezza». Questo invito del Pontefice sottolinea l'importanza di vivere il Giubileo come un’esperienza personale di incontro con Cristo, fonte di speranza e di salvezza.

Cos'è il Giubileo?

Il Giubileo, chiamato anche Anno Santo, è un evento di grande importanza per la Chiesa cattolica, con radici antiche che affondano nella tradizione biblica ebraica. Ecco una spiegazione completa:

Origini e significato:

  • Radici bibliche: L'idea del Giubileo deriva dall'Antico Testamento, in particolare dal libro del Levitico (25,8-13), dove si descrive un anno speciale che si celebrava ogni 50 anni. Durante questo anno, chiamato "anno giubilare", si proclamava la libertà per gli schiavi, la remissione dei debiti e la restituzione delle terre alle famiglie originarie. Era un tempo di rinnovamento sociale e spirituale, un ritorno all'equilibrio e alla giustizia. Il termine "giubileo" deriva dall'ebraico "yobel", che significa "corno di ariete", strumento utilizzato per annunciare l'inizio di questo periodo speciale.
  • Significato nella Chiesa cattolica: Nella Chiesa cattolica, il Giubileo è un anno di grazia, di perdono dei peccati e di riconciliazione con Dio e con il prossimo. È un tempo di conversione, di penitenza e di rinnovamento spirituale. Il Papa proclama il Giubileo e concede l'indulgenza plenaria ai fedeli che compiono determinate pratiche religiose, come il pellegrinaggio a Roma e la visita alle basiliche papali, la confessione sacramentale e la partecipazione alla Messa.

Tipologie di Giubileo:

  • Giubileo Ordinario: Si celebra ogni 25 anni.
  • Giubileo Straordinario: Viene indetto dal Papa in occasione di eventi particolari, come anniversari importanti o situazioni di particolare necessità per la Chiesa e il mondo.

L'Indulgenza Plenaria:

L'indulgenza plenaria è la remissione davanti a Dio della pena temporale per i peccati già perdonati quanto alla colpa. In altre parole, cancella la "pena" che rimane dopo che il peccato è stato perdonato attraverso la confessione.

Per ottenere l'indulgenza plenaria durante il Giubileo, i fedeli devono adempiere a determinate condizioni stabilite dal Papa, che solitamente includono:

  • Confessione sacramentale.
  • Comunione eucaristica.
  • Preghiera secondo le intenzioni del Papa.
  • Compiere un pellegrinaggio a Roma e visitare le basiliche papali (o, in alcuni casi, altre chiese designate come giubilari nelle diverse diocesi).

Il Giubileo 2025:

Il prossimo Giubileo ordinario si terrà nel 2025. Papa Francesco ha indetto questo Giubileo con la Bolla “Spes non confundit” (La speranza non delude), scegliendo il tema della speranza. Il Giubileo 2025 sarà quindi un'occasione per riflettere sul tema della speranza in un mondo segnato da incertezze e difficoltà, e per rinnovare la fede e l'impegno cristiano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori