AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Dicembre 2024 - 19:48
11 lavoratori a rischio (foto di repertorio)
La chiusura dello stabilimento OMI Group di Moncalieri ha sollevato una forte preoccupazione non solo per i posti di lavoro persi, ma anche per l’impatto sull’intero tessuto economico e sociale del territorio. A portare il caso sotto i riflettori è stata Laura Pompeo, Consigliera regionale del Partito Democratico, che ha rivolto un appello urgente alla Regione Piemonte affinché intervenga per affrontare questa crisi.
Laura pompeo, Consigliere del Consiglio Regionale del Piemonte
“La chiusura dello stabilimento OMI Group, specializzato nella produzione di componenti meccanici di precisione per il settore automobilistico, colpisce direttamente 11 lavoratori e, indirettamente, l’intero indotto del territorio,” ha dichiarato Laura Pompeo. “Questa decisione non rappresenta solo una perdita di posti di lavoro, ma anche una minaccia per la stabilità economica delle famiglie coinvolte e per la coesione sociale di Moncalieri. È fondamentale che la Regione Piemonte intervenga tempestivamente per evitare la dispersione delle competenze professionali e per affrontare questa emergenza con un piano strutturale”.
La Consigliera ha evidenziato come la crisi globale dell’automotive, aggravata dalla transizione verso la mobilità elettrica, stia mettendo in ginocchio l’industria piemontese. La chiusura dello stabilimento OMI Group rappresenta un’ulteriore ferita per un settore già profondamente colpito. In questo contesto, Laura Pompeo ha presentato un’interrogazione all’Assessore regionale al Lavoro, Elena Chiorino, per chiedere chiarimenti e interventi urgenti.
Tra le domande poste dalla Consigliera regionale:
La Pompeo ha sottolineato la necessità di politiche di riconversione industriale che promuovano innovazione e sostenibilità per rilanciare l’industria piemontese. “Non possiamo permettere che la chiusura di OMI Group segni un ulteriore passo verso la deindustrializzazione della nostra regione. È tempo di agire con determinazione e responsabilità per garantire un futuro sostenibile e competitivo all’industria piemontese,” ha concluso.
La crisi dello stabilimento di Moncalieri si aggiunge a un panorama preoccupante per il settore automobilistico regionale, richiedendo azioni urgenti per salvaguardare occupazione, competenze e competitività.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.