Cerca

Attualità

Una nuova guida per Rifondazione Comunista con Perini e Oliveri

Concluso il XII Congresso del Circolo di Rifondazione Comunista di Ivrea. Approvato il documento contro guerra, liberismo e fascismo.

Cadigia Perini

Cadigia Perini

Domenica 22 dicembre 2024 si è tenuto a Ivrea il XII Congresso del Circolo di Rifondazione Comunista di Ivrea. All’assemblea congressuale hanno partecipato, portando il loro saluto, Mario Beiletti (ANPI), Silvio Conte (Emergency), Nicola Giudice (Cred) e Norberto Patrignani (per il Presidio Pace). "Ringraziamo i nostri ospiti per i loro significativi interventi e per il lavoro comune che quotidianamente facciamo insieme per la Pace e la giustizia sociale" è stato sottolineato durante i lavori.

Ha aperto la fase congressuale vera e propria la segretaria uscente, Cadigia Perini, con la relazione di bilancio politico del circolo dall’ultimo congresso del luglio 2021 a oggi. “Nonostante il ridimensionamento generale del Partito – afferma Perini – il nostro Circolo rimane un punto fermo in una rete di associazioni per le iniziative di lotta e sensibilizzazione sui temi del sociale, del lavoro giusto e sicuro, della pace e del disarmo, del contrasto ai razzismi, dell’antifascismo, della difesa della Costituzione, a sostegno dei popoli oppressi come quello palestinese e quello curdo. Ci sentiamo dunque oggi più che mai impegnati a continuare il nostro cammino ‘per un mondo in cui saremo socialmente uguali, umanamente differenti, totalmente liberi’” conclude, citando Rosa Luxemburg.

Luca Oliveri

Dopo un intenso dibattito, l’assemblea ha votato i documenti congressuali, approvando all’unanimità il documento “No alla guerra, per un mondo nuovo. Per una coalizione popolare contro la guerra, il liberismo, la devastazione ambientale, il fascismo”, firmato a livello nazionale, tra gli altri, da Paolo Ferrero, già segretario nazionale e ministro del Prc.

L’assemblea degli iscritti ha quindi eletto il direttivo, composto da: Laura Chiono, Corrado De Lise, Franco Giorgio, Sergio Godardi, Luca Oliveri, Mariella Ottino, Cadigia Perini, Elena Pugno, Ignazio Sarlo, Franco Seren Rosso, Marco Viola e Giampaolo Zaramella. Il direttivo, riunito, ha votato all’unanimità la sperimentazione della co-segreteria, introdotta nello Statuto durante l’ultimo congresso nazionale. Il Circolo sarà quindi guidato da Cadigia Perini, già segretaria uscente, e da Luca Oliveri.

Cadigia Perini, figura ben nota in città, rinnova la sua disponibilità e impegno per il nuovo incarico. Luca Oliveri, 51 anni, maestro d'arte e pittore, collabora con scuole e cooperative sociali in ambito psichiatrico, conducendo laboratori espressivi di pittura. Militante attivo, mette la sua arte e la sua passione politica al servizio delle cause della pace, dell’antifascismo e del sostegno ai popoli oppressi, come quello palestinese. “Ringrazio i compagni per aver scelto me come cosegretario” ha dichiarato Oliveri. “Mi impegnerò nel mio nuovo ruolo, ricordando però che il lavoro del circolo di Ivrea è principalmente collettivo, perché la politica non è un fatto privato ma un servizio pubblico”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori