AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Dicembre 2024 - 15:17
La magia del Natale prende vita sotto le luci dei trattori
Sotto le finestre dell'ospedale di Rivoli, ha preso vita un evento straordinario, giunto ormai alla sua terza edizione. Oltre un centinaio di agricoltori si sono riuniti per dare vita a un albero di Natale unico nel suo genere, utilizzando i loro trattori come pennelli di luce per disegnare un quadro di solidarietà e speranza. Un campo si è trasformato in un simbolo di calore umano e unità, illuminando la notte con un messaggio di vicinanza per i pazienti e i loro familiari.
Se a Torino la magia del Natale si accende con la marcia di migliaia di Babbi Natale davanti all'ospedale Regina Margherita, a Rivoli sono gli agricoltori a portare un messaggio di gioia e speranza. Ogni anno, trattori illuminati creano una suggestiva installazione che è molto più di uno spettacolo visivo: rappresenta un gesto di affetto verso chi sta vivendo momenti difficili.
"Questo evento è nato per portare un sorriso e un momento di sollievo ai pazienti e al personale dell'ospedale", racconta Marco De Santis, uno degli organizzatori. "Il nostro albero non è solo luce, ma simbolo di comunità e solidarietà".
La realizzazione di questo spettacolo richiede settimane di preparativi. Nei giorni precedenti l'evento, gli agricoltori si sono riuniti presso il campo volo di Collegno per le prove generali, dove ogni trattore ha trovato il suo posto nella coreografia luminosa. L'impegno di ognuno ha permesso di trasformare un'idea in un'immagine perfetta, visibile dalle finestre dell'ospedale.
"Coordinare oltre cento trattori non è semplice, ma ogni anno miglioriamo", spiega Luca Bianchi, un partecipante. "Vedere l'emozione negli occhi delle persone ci ripaga di tutto il lavoro".
Oltre un centinaio di agricoltori si sono riuniti per dare vita a un albero di Natale unico nel suo genere, utilizzando i loro trattori come pennelli di luce per disegnare un quadro di solidarietà e speranza
Durante l'evento, l'atmosfera si è riscaldata non solo grazie alle luci dei trattori, ma anche con cioccolata calda, vin brulè e fette di panettone, distribuiti ai partecipanti. Un piccolo gesto che ha reso l'attesa ancora più dolce e che ha creato un forte senso di comunità tra gli agricoltori e gli spettatori.
Le immagini e i video dell’albero di Natale di trattori sono diventati virali, portando un messaggio di gioia anche a chi non ha potuto partecipare. Per i pazienti dell’ospedale di Rivoli, queste luci hanno rappresentato un momento di distrazione e serenità in un periodo particolarmente difficile.
"Questa è la magia del Natale", afferma Giulia Romano, infermiera del reparto pediatrico. "Sapere che qualcuno là fuori pensa a noi scalda il cuore".
In un’epoca in cui spesso si sente parlare di divisioni, eventi come quello di Rivoli dimostrano quanto sia importante riscoprire il valore della solidarietà. La tradizione dell'albero di trattori non solo rafforza i legami nella comunità, ma rappresenta un esempio di come anche i gesti più semplici possano avere un impatto profondo.
Per chi ha perso questo spettacolo, l’invito è già lanciato: non mancate alla prossima edizione. Ogni anno, l’albero di Rivoli non è solo un evento natalizio, ma un richiamo a partecipare, in qualunque modo possibile, alla creazione di momenti di gioia e condivisione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.