Cerca

Attualità

Rotonde sulla strada del Canavese: avviati gli espropri dei terreni

Inizio dell'iter per le rotatorie sulla SS460: un passo avanti verso la sicurezza viaria

Al via gli espropri per le rotonde sulla SP 460 a Leini

Al via gli espropri per le rotonde sulla SP 460 a Leini

La strada statale 460, che attraversa il territorio di Leini, è da tempo al centro di discussioni e progetti volti a migliorare la sicurezza stradale. L'incrocio con via Caselle, in particolare, è stato identificato come un "punto nero" della viabilità locale, un luogo dove il rischio di incidenti è elevato a causa della mancanza di protezioni adeguate e corsie di rallentamento. Dopo anni di attesa e tentativi falliti, finalmente si intravede una soluzione concreta: l'avvio dell'iter per la realizzazione di una delle due rotatorie previste agli svincoli della SS460.

La storia di questo intervento risale al 2017, quando la società Satac si era impegnata a sistemare l'intersezione nell'ambito di un progetto di insediamento commerciale a Caselle. Tuttavia, il progetto è stato accantonato nel 2022, lasciando la questione irrisolta. La giunta Pittalis ha quindi intrapreso un percorso di dialogo e collaborazione con Città Metropolitana, ANAS e Regione Piemonte, riuscendo a elaborare un piano articolato in due lotti. Il primo lotto sarà gestito da ANAS, mentre il secondo, del valore di 200mila euro, sarà curato dalla Città Metropolitana di Torino.

Lo scorso 7 maggio, il Comune di Leini e Città Metropolitana hanno sottoscritto una convenzione che delega all’amministrazione locale le procedure espropriative. L'11 novembre, con una delibera di giunta, è stato istituito l'ufficio espropri, affidato all'architetto Antonella Passaretti. Questo passaggio segna un momento cruciale nel processo di realizzazione delle rotatorie, poiché consente di avviare formalmente l'iter espropriativo. Nei prossimi giorni, un avviso pubblico permetterà ai proprietari dei terreni interessati di presentare le proprie osservazioni.

Il progetto di fattibilità tecnico-economica, redatto da R&P Engineering, prevede la costruzione di una rotatoria che consentirà un deflusso più sicuro e regolare del traffico. Questo intervento, atteso da tempo, promette di migliorare significativamente la sicurezza stradale in un'area strategica per la viabilità del territorio. Inoltre, la città di Leini è riuscita a ottenere uno stanziamento di 200mila euro dalla Regione per coprire i costi dell’opera, un successo significativo per l'amministrazione locale.

Mentre l'iter per la prima rotatoria è ormai avviato, per la seconda bisognerà attendere i piani d’investimento di ANAS. Tuttavia, l'inizio dei lavori per la prima rotatoria rappresenta un importante passo avanti verso la risoluzione di un problema che da decenni affligge la comunità locale. La realizzazione delle rotatorie sulla SS460 non solo migliorerà la sicurezza stradale, ma contribuirà anche a rendere più fluido il traffico in un'area cruciale per la viabilità del territorio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori