AGGIORNAMENTI
Cerca
Valperga
21 Dicembre 2024 - 19:39
Il 2023 si avvia alla conclusione e, come di consueto, è tempo di bilanci. A Valperga, il sindaco Walter Sandretto ha tracciato un quadro dettagliato delle attività svolte, definendo l'anno appena trascorso come "produttivo". Un termine che, nel linguaggio politico, può sembrare di routine, ma che in questo caso trova riscontro in una serie di interventi concreti e tangibili. L'investimento più significativo è stato l'efficientamento energetico dell'illuminazione pubblica, un progetto ambizioso che ha richiesto un impegno finanziario di 350 mila euro. "Un anno produttivo con diversi lavori importanti realizzati", ha dichiarato Sandretto, sottolineando l'importanza di investire con coscienza i fondi ottenuti.
L'efficientamento energetico non si è limitato all'illuminazione pubblica. Anche il palazzo comunale ha beneficiato di un rinnovamento, con la sostituzione delle lampade tradizionali con quelle a LED, per una spesa di 50 mila euro. Inoltre, sono stati effettuati lavori di manutenzione all'androne e alle murature esterne, con un costo complessivo di 11 mila euro. Questi interventi, seppur meno appariscenti, rappresentano un passo importante verso una gestione più sostenibile e moderna delle risorse comunali.
La manutenzione delle strade comunali ha rappresentato un altro capitolo fondamentale del 2023. Con un investimento di 80 mila euro, sono state asfaltate diverse vie, e ulteriori 60 mila euro sono già stati stanziati per il 2024. "Dopo anni, abbiamo finalizzato la permuta su un immobile a Gallenca, che ci permetterà di allargare la strada", ha spiegato Sandretto, evidenziando come la gestione oculata delle risorse possa portare a risultati concreti senza costi aggiuntivi. Anche la sicurezza stradale è stata potenziata con l'installazione di guardrail in Borgata Trucchi e a Braidacroce, oltre alla riparazione di un ponticello e di un fossato.
L'attenzione dell'amministrazione si è rivolta anche agli edifici scolastici, con interventi di manutenzione straordinaria che hanno interessato la scuola dell'infanzia, la primaria e le medie. "Per la scuola abbiamo sempre pronto il progetto per le nuove medie... 7 milioni", ha sospirato Sandretto, esprimendo la speranza di poter accedere a nuovi bandi per realizzare questo ambizioso progetto. Anche il cimitero e il parco giochi per bambini hanno visto investimenti significativi, rispettivamente di 80 mila e 40 mila euro, a dimostrazione di un'attenzione che abbraccia tutte le fasi della vita.
Guardando al 2024, Valperga si prepara a nuove sfide. Tra i progetti in attesa di finanziamento, spicca il percorso pedonale verso Belmonte, un'iniziativa da 250 mila euro che il comune co-finanzierà per 25 mila. In collaborazione con l'Unione Montana Val Gallenca, è stato presentato un bando per la realizzazione di un salone polivalente in Piazza Unità d'Italia, dal valore di 700 mila euro. Inoltre, si prospetta la creazione di un secondo parco giochi e l'ampliamento del teatro comunale, per rispondere al crescente successo della stagione teatrale. "Lavoriamo con coscienza per investire i fondi che otteniamo nel miglior modo possibile", ha concluso il sindaco Sandretto, delineando un futuro che promette di essere altrettanto dinamico e ricco di opportunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.