Cerca

Attualità

Case vuote: 80.000 abitazioni inutilizzate, una sfida per la città

Ottantamila case vuote a Torino: i sindacati propongono soluzioni, mentre l'assessore Rosatelli cerca fondi a Roma

Case vuote a Torino

Case vuote a Torino: 80.000 abitazioni inutilizzate, una sfida per la città

Torino, culla di storia e cultura, si trova oggi a fronteggiare una problematica che coinvolge migliaia di famiglie: la questione delle case vuote. Un problema che non riguarda soltanto l’edilizia, ma tocca temi profondi legati al benessere sociale e alla qualità della vita dei cittadini.

Un patrimonio immobiliare in attesa di essere valorizzato

Secondo i dati diffusi dai sindacati, sarebbero circa 80.000 le abitazioni inutilizzate nel capoluogo piemontese. Un numero impressionante che rappresenta un potenziale enorme per affrontare una delle emergenze sociali più pressanti: la difficoltà di molte famiglie a trovare un alloggio dignitoso e accessibile.

Questo patrimonio immobiliare, se adeguatamente gestito, potrebbe essere una risorsa fondamentale per la comunità. Ma come si è arrivati a questo punto? Le cause sono molteplici: dalla crisi economica che ha colpito duramente il mercato immobiliare, alla mancanza di politiche abitative mirate, passando per problemi burocratici che ostacolano la riqualificazione degli edifici.

L’appello dei sindacati

I sindacati hanno lanciato un messaggio chiaro e urgente: “Ottantamila case vuote, ecco come usarle”. Secondo loro, è necessario che queste abitazioni vengano recuperate e destinate a rispondere alle esigenze delle fasce più deboli della popolazione. Le proposte includono:

  • La riqualificazione degli edifici da destinare all’edilizia popolare;

  • La creazione di spazi condivisi per giovani e anziani;

  • L’introduzione di politiche di affitto calmierato per rendere gli alloggi accessibili anche alle famiglie con redditi medio-bassi.

Il problema delle case vuote a Torino

L’intervento dell’assessore Rosatelli

In questo contesto, l’assessore al welfare del Comune di Torino, Jacopo Rosatelli, ha deciso di affrontare il problema in maniera concreta. Attraverso un video pubblicato sui social, Rosatelli ha dichiarato: “Sono andato a Roma a chiedere fondi per sostenere chi è in difficoltà a pagare l’affitto”. Un gesto che testimonia l’impegno dell’amministrazione comunale nel cercare soluzioni per una questione complessa.

Rosatelli ha sottolineato l’importanza di agire senza demagogia: “Se ci daranno risorse saremo i primi a rimetterle su questo capitolo”. Il suo appello mette in evidenza la necessità di fondi statali per sostenere progetti di riqualificazione e per agevolare l’accesso agli alloggi da parte delle famiglie in difficoltà.

La gestione delle case vuote a Torino non è solo un problema da risolvere, ma anche un’opportunità per ridisegnare il futuro della città. Un futuro in cui istituzioni, sindacati, cittadini e imprese collaborano per trasformare una sfida in una risorsa. Questo patrimonio immobiliare può diventare il simbolo di una città che affronta le disuguaglianze sociali e promuove innovazione urbanistica e sociale.

In un momento storico segnato da crescenti disuguaglianze, Torino ha l’occasione di diventare un modello per l’intero Paese, dimostrando che è possibile trovare soluzioni condivise ai problemi complessi. La strada da percorrere è lunga, ma con il contributo di tutti, la città può ambire a un futuro più inclusivo, sostenibile e solidale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori