AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Dicembre 2024 - 16:49
Un albero contro il soffitto di cristallo: ecco cosa simboleggia
Da oggi, nei Giardini La Marmora di via Cernaia, a Torino, cresce un nuovo albero simbolico: una Zelkova carpinifolia, meglio conosciuta come Olmo del Caucaso. L’albero è stato dedicato a tutte le donne imprenditrici torinesi grazie all’iniziativa congiunta dell’Unione Industriali Torino, dell’Associazione weTree e della Città di Torino.
Durante la cerimonia di inaugurazione, è stata svelata una targa commemorativa alla presenza di Cristina Tumiatti, vicepresidente di Amma – Unione Industriali Torino con delega Diversity and Inclusion, di Francesco Tresso, assessore alla Cura della Città, Verde Pubblico e Parchi, e di Maria Lodovica Gullino, presidente di weTree.
«Questo gesto simbolico – ha dichiarato Francesco Tresso – celebra il ruolo fondamentale delle donne imprenditrici nella nostra comunità e rappresenta un impegno concreto verso un futuro più sostenibile, arricchendo il patrimonio verde della città».
L’iniziativa conclude gli eventi di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024 e mira anche a compensare le emissioni legate al convegno “Imprese ad impatto sociale”, svoltosi al Sermig lo scorso 23 novembre. Il convegno aveva riunito rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e del terzo settore per riflettere sul contributo delle aziende in ambito di responsabilità sociale.
Cristina Tumiatti, vicepresidente di Amma – Unione Industriali Torino, ha sottolineato come temi come la sostenibilità, la Diversity Equity and Inclusion siano ormai centrali per le imprese. «Abbiamo istituito un tavolo con oltre 90 aziende associate per affrontare argomenti come la parità di genere, la violenza di genere, la parità retributiva e il superamento del soffitto di cristallo, per cui abbiamo ottenuto la certificazione UNI/PDR 125:2022».
Da oggi, nei Giardini La Marmora di via Cernaia, a Torino, cresce un nuovo albero simbolico: una Zelkova carpinifolia, meglio conosciuta come Olmo del Caucaso
La presidente di weTree, Maria Lodovica Gullino, ha ricordato l’importanza della tutela degli spazi verdi urbani, in particolare dei Giardini La Marmora, colpiti questa estate da eventi estremi che hanno portato alla caduta di una pianta alta oltre 20 metri. «Restituire il verde alla città è un gesto di cura per l’ambiente e per la comunità».
L’Olmo del Caucaso scelto per l’occasione è una pianta decidua a crescita lenta, famosa per la spettacolare colorazione delle foglie autunnali e originaria delle coste del Mar Caspio.
Il progetto weTree, nato per sensibilizzare sulla sostenibilità e sulla valorizzazione del ruolo femminile, prevede la messa a dimora di alberi dedicati a donne che hanno dato un contributo significativo alla società: scienziate, attiviste, scrittrici e imprenditrici. Nel caso di Torino, la dedica è collettiva, rivolta a tutte le donne imprenditrici torinesi, per sottolineare il valore della loro presenza in ambiti spesso dominati dalla leadership maschile.
L’obiettivo è creare aree verdi dedicate alle donne in diverse città italiane, promuovere buone pratiche ecologiche tra i cittadini e sollecitare le amministrazioni locali a supportare progetti sostenibili e inclusivi. Questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella promozione di una cultura sostenibile e della parità di genere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.