AGGIORNAMENTI
Cerca
Ambiente
16 Dicembre 2024 - 12:10
Gipeti sotto protezione: stop all’arrampicata nella Valnontey per salvare una specie unica
La Valnontey, situata nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso, torna sotto i riflettori per un'importante iniziativa di conservazione ambientale. Una coppia di gipeti, maestosi avvoltoi considerati specie protetta a livello europeo, ha scelto nuovamente le pareti rocciose della valle per nidificare. Questo evento ha spinto l'ente parco ad adottare misure straordinarie per garantire la tranquillità necessaria a questa specie durante il delicato periodo di nidificazione.
Un santuario per i gipeti
Per proteggere i gipeti, l'ente parco ha deciso di chiudere temporaneamente dieci cascate di ghiaccio nella Valnontey, tra cui alcune delle mete più ambite dagli appassionati di arrampicata su ghiaccio, come "Gusto di Scozia", "Flash Estivo", "Fiumana di Money" e "Sweet Valentina". La nidificazione dei gipeti, che si estende dal tardo autunno fino ad agosto, richiede un ambiente indisturbato, libero da attività umane. Questa misura sottolinea l'impegno del parco nella conservazione di una specie inserita nella red list dell'’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).
La protezione dei gipeti nella Valnontey rappresenta una sfida significativa per il Parco Nazionale Gran Paradiso. Le misure adottate includono non solo il divieto di arrampicata su alcune delle cascate più frequentate, ma anche restrizioni sull'accesso per attività di osservazione ravvicinata, l'uso di droni e qualsiasi altra forma di disturbo.
In una nota ufficiale, l’ente parco ha dichiarato: "Il corpo di sorveglianza del parco sarà attivamente impegnato nel monitoraggio del rispetto della zona di interdizione". Questo intervento mira a garantire un ambiente sicuro per i gipeti, il cui successo riproduttivo è estremamente sensibile alla presenza umana.
La chiusura delle cascate di ghiaccio solleva interrogativi su come bilanciare la conservazione della biodiversità con le attività ricreative. La Valnontey è da anni una destinazione popolare per gli arrampicatori, attratti dalla bellezza delle sue cascate ghiacciate. Tuttavia, il bisogno di preservare una specie in pericolo richiede un compromesso. È possibile trovare una soluzione che soddisfi sia le esigenze degli ambientalisti sia quelle degli appassionati di montagna? Questo dialogo continuo tra l'ente parco, la comunità degli arrampicatori e gli ambientalisti sarà cruciale per definire un modello di gestione sostenibile.
Una coppia di gipeti
Un impegno collettivo per la biodiversità
La protezione dei gipeti è un esempio lampante di come la conservazione della natura richieda sacrifici collettivi. Gli arrampicatori, pur comprendendo l'importanza della loro passione, sono chiamati a rispettare le restrizioni per salvaguardare una specie di inestimabile valore ecologico. Allo stesso tempo, l'ente parco ha il compito di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della protezione dei gipeti e delle loro aree di nidificazione, promuovendo una maggiore consapevolezza sull'interdipendenza tra uomo e natura.
La speranza è che le misure adottate possano garantire un futuro sicuro per i gipeti, consentendo loro di continuare a nidificare con successo nella Valnontey. La loro presenza è un indicatore della salute dell'ecosistema del Parco Nazionale Gran Paradiso, un simbolo della biodiversità che il parco si impegna a proteggere.
In un momento in cui le pressioni sull'ambiente sono in aumento, il caso della Valnontey dimostra come una gestione oculata e un dialogo aperto possano creare le condizioni per una convivenza sostenibile tra attività umane e conservazione della natura. La sfida non è semplice, ma la Valnontey potrebbe rappresentare un modello virtuoso per la tutela della biodiversità in Italia e oltre.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.