Cerca

Torino

Stupro al Valentino: "Ora sei un uomo". L'indagato torna libero, ma l'inchiesta continua

La vittima, un ragazzo di 18 anni, aveva bevuto, ma l'incidente probatorio offre una nuova possibilità di riconoscimento del presunto aggressore

Stupro al Parco del Valentino: l'indagato torna libero, ma l'inchiesta continua

Il caso di violenza sessuale avvenuto al Parco del Valentino il 15 ottobre 2024 ha sollevato un polverone di polemiche e interrogativi. La vittima, una giovane donna di 27 anni, conosciuta con il nome di fantasia "Aida", ha denunciato di essere stata aggredita da un gruppo di uomini dopo aver bevuto alcune lattine di birra nei pressi della stazione di Porta Nuova. La sua testimonianza, tuttavia, è stata messa in discussione a causa delle contraddizioni emerse durante il riconoscimento del presunto aggressore.

Secondo la denuncia presentata al commissariato San Paolo, Aida ha raccontato di essersi trovata in difficoltà mentre cercava un bancomat. Un giovane, descritto come un diciottenne con accento arabo, si è offerto di aiutarla. Tuttavia, il gesto apparentemente amichevole si è trasformato in un incubo quando il ragazzo le ha strappato il cellulare dalle mani. Aida lo ha inseguito fino al rudere del Club 84, un'ex discoteca situata di fronte a Corso Marconi. Qui, secondo il suo racconto, è stata bloccata da due uomini nordafricani e spinta su un materasso, dove si è consumata la violenza. Le parole "ora sei un uomo", pronunciate da uno degli aggressori, risuonano come un macabro sigillo su quella notte di terrore.



L'indagine è partita immediatamente, con gli agenti che il 19 ottobre hanno fatto irruzione all'ex Club 84 insieme ad Aida. Otto uomini africani sono stati trovati sul posto, e tra loro la ragazza ha indicato un diciannovenne come uno dei suoi aggressori. Sotto la guida del procuratore aggiunto Cesare Parodi, gli investigatori hanno proceduto al fermo del giovane, convalidato successivamente dal giudice per le indagini preliminari.

L'avvocato del giovane egiziano, Stefania Giordano, ha presentato ricorso al tribunale del riesame, sottolineando le incertezze nel riconoscimento da parte della vittima. I giudici hanno accolto la richiesta, evidenziando lo "stato confusionale" di Aida dovuto all'alcol, al buio e alla situazione traumatica. "Può essere stato lui a commettere la violenza, ma non ci sono abbastanza indizi per tenerlo in carcere", è stata la conclusione del tribunale. Nonostante la scarcerazione, l'indagine non si ferma. Gli investigatori attendono i risultati del test del DNA cui si è sottoposto l'indagato, mentre Aida avrà un'altra opportunità di riconoscere il suo presunto stupratore durante l'incidente probatorio previsto per venerdì.

Questo caso mette in luce le sfide e le complessità del sistema giudiziario italiano, in cui la ricerca della verità deve bilanciarsi con la tutela dei diritti di tutte le parti coinvolte. La decisione di scarcerare l'indagato, pur in presenza di gravi accuse, solleva interrogativi sulla gestione delle prove e sulla valutazione della credibilità delle testimonianze. Come si può garantire giustizia in un contesto così delicato e controverso?



LA SPERANZA DI UNA SVOLTA
L'incidente probatorio rappresenta una nuova speranza per Aida e per gli investigatori. Un riconoscimento positivo potrebbe fornire la svolta necessaria per procedere con l'accusa. Tuttavia, il caso rimane avvolto da un alone di incertezza, e solo il tempo dirà se la giustizia riuscirà a fare il suo corso. Nel frattempo, la comunità osserva con attenzione, sperando che la verità possa emergere e che i responsabili vengano assicurati alla giustizia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori