AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Dicembre 2024 - 14:58
Commemorazione a Volpiano: ricordo e onore ai carabinieri caduti nell'Incidente aereo del 1998
In un'atmosfera che riecheggia il passato, Volpiano ha ospitato una cerimonia toccante per commemorare l'incidente aereo che, ventisei anni fa, ha segnato profondamente la comunità e l'Arma dei Carabinieri. Era il 14 dicembre 1998 quando un elicottero dell'Arma, con a bordo quattro valorosi carabinieri, precipitò nelle campagne di Volpiano a causa della fitta nebbia, portando via con sé le vite del generale di divisione Franco Romano, del colonnello Paolo Cattalini e dei marescialli Gennaro Amiranda e Giovanni Monda.
Questa mattina, in un clima che sembrava voler ricordare quel tragico giorno, con una nebbia altrettanto fitta, il comandante della Legione Carabinieri Piemonte e Valle d’Aosta, generale di brigata Andrea Paterna, e il comandante provinciale di Torino, generale di brigata Roberto De Cinti, hanno guidato una cerimonia solenne.
Insieme a loro, una rappresentanza della Compagnia dei Carabinieri di Chivasso ha deposto una corona d’alloro davanti al monumento eretto in memoria dei caduti. Un gesto simbolico, ma carico di significato, che ha unito le autorità presenti, tra cui il sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli, e i familiari dei militari scomparsi.
Cerimonia commemorativa a Volpiano
La cerimonia non è stata solo un momento di ricordo, ma anche un'occasione per riflettere sul valore del sacrificio e del servizio. I quattro carabinieri, nel compiere il loro dovere, hanno pagato il prezzo più alto, e il loro ricordo continua a vivere non solo nei cuori dei loro cari, ma anche nella memoria collettiva dell'Arma e della comunità. "Il loro sacrificio non è stato vano", ha sottolineato il generale Paterna, "ci ricorda ogni giorno l'importanza del nostro impegno e della nostra dedizione al servizio del Paese".
La presenza dei familiari ha aggiunto un tocco di profonda umanità alla cerimonia. Per loro, il dolore della perdita è una ferita che il tempo non può guarire completamente, ma il ricordo dei loro cari è un legame indissolubile che li unisce all'Arma e alla comunità. "Siamo qui per onorare la memoria di uomini straordinari", ha dichiarato il sindaco Panichelli, "che hanno dato la vita per il bene comune. Il nostro compito è mantenere vivo il loro ricordo e trasmettere alle future generazioni il valore del loro sacrificio".
La tragedia di Volpiano è un richiamo alla prudenza e alla consapevolezza dei rischi che i carabinieri affrontano quotidianamente. La nebbia, simbolo di incertezza e pericolo, è stata la causa di quel tragico incidente, ma oggi rappresenta anche la determinazione di chi, nonostante le avversità, continua a servire con coraggio e dedizione. In questo giorno di commemorazione, Volpiano si è stretta attorno ai suoi eroi, dimostrando che il ricordo e l'onore sono valori che non conoscono tempo.
La cerimonia si è conclusa con un silenzio carico di emozione, un momento di raccoglimento che ha unito tutti i presenti in un abbraccio simbolico, nel nome di quei quattro carabinieri che, ventisei anni fa, hanno dato la vita per il loro Paese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.