AGGIORNAMENTI
Cerca
Politica
13 Dicembre 2024 - 00:03
Cadigia Perini segretaria del Circolo PRC-SE di Ivrea.
Domenica 22 dicembre 2024, alle ore 9.30, presso il Cinema Politeama di Ivrea, prenderà il via il XII Congresso del Partito della Rifondazione Comunista - Circolo di Ivrea, prima tappa del percorso che culminerà nel Congresso nazionale previsto per il 31 gennaio e l’1-2 febbraio 2025.
Un evento che non si limiterà a essere una semplice assemblea di partito, ma che vuole rappresentare una riflessione collettiva su temi di scottante attualità e sulla necessità di una politica alternativa in un mondo che scivola sempre più verso la destra neoliberista e illiberale.
In un contesto segnato da una nuova guerra in Europa, alimentata anche dalle armi italiane ed europee, e dal genocidio in corso a Gaza, reso possibile dalla complicità dei governi occidentali, il Congresso si pone l'obiettivo di riaffermare il ruolo cruciale di un partito comunista europeo come voce controcorrente.
“Pace, terra, pane”, le parole di Lenin a cento anni dalla sua morte, risuonano ancora come un monito e una speranza. “Liberare l’umanità dagli orrori della guerra”, diceva Lenin, e oggi, più che mai, queste parole sono attuali, in un mondo dove lo sfruttamento, la povertà e le disuguaglianze continuano a crescere.
Il programma del Congresso sarà intenso e articolato. Dopo l’apertura con l’elezione della Presidenza e la proposta dell’ordine dei lavori, seguirà la relazione introduttiva della segretaria uscente, gli interventi degli ospiti e dei rappresentanti delle forze politiche invitate, e la discussione sui documenti congressuali nazionali. Le iscritte e gli iscritti avranno poi l’opportunità di votare i documenti e il nuovo direttivo del Circolo. La chiusura dei lavori è prevista attorno alle 13.30.
Ma non si parlerà solo di politiche interne al partito. Sarà l’occasione per un confronto aperto su questioni centrali: l’antifascismo, da riaffermare in un’Italia e un’Europa sempre più inclinate verso una destra razzista e antisociale; il divario crescente tra ricchi e poveri; e il disinvestimento cronico in settori vitali come la sanità, l’istruzione e l’ambiente.
Il Congresso invita non solo gli iscritti, ma anche le forze politiche, le organizzazioni sindacali, le associazioni e i movimenti presenti sul territorio, così come tutte le cittadine e i cittadini interessati, a partecipare a questa importante assemblea congressuale.
Un’occasione per discutere, proporre e confrontarsi su una visione di società alternativa, che metta al centro i bisogni delle persone e non i profitti.
L’invito a partecipare è firmato da Cadigia Perini, segretaria del Circolo PRC-SE di Ivrea.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.