AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Dicembre 2024 - 15:57
"Facciamoli diventare grandi insieme": torna la Maratona Telethon per sostenere la ricerca (foto di repertorio)
La Fondazione Telethon lancia la sua tradizionale campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi, con una serie di iniziative che culmineranno nella Maratona Televisiva in onda sulle reti Rai dal 14 al 22 dicembre 2024. Una settimana di solidarietà per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare e offrire speranza alle famiglie coinvolte.
La 35ª edizione della Maratona Telethon prenderà il via sabato 14 dicembre, in prima serata su Rai 1, durante la puntata speciale di “Ballando con le Stelle”, condotta da Milly Carlucci con la partecipazione di Paolo Belli e della sua Big Band.
La maratona proseguirà durante tutta la settimana, coinvolgendo programmi come “UnoMattina”, “La Vita in Diretta”, “L’Eredità”, fino a chiudersi domenica 22 dicembre con Pierluigi Diaco e lo speciale “Bella Festa”.
Nelle giornate del 15, 21 e 22 dicembre, i Cuori di Cioccolato, il simbolo della campagna natalizia, saranno disponibili in 416 banchetti in Piemonte e in 4.500 punti di raccolta in Italia. I 15 cioccolatini a forma di cuore, disponibili nei gusti al latte e fondente, rappresentano un gesto dolce per sostenere la ricerca. Ogni cofanetto può essere ottenuto con una donazione di 15 euro.
I volontari di UILDM, Avis, Anffas, Unpli, Azione Cattolica e le edicole aderenti al SI.NA.G.I distribuiranno i Cuori, mentre è possibile trovare ulteriori dettagli sulle piazze partecipanti sul sito ufficiale di Fondazione Telethon.
Per tutto il mese di dicembre, sarà possibile contribuire alla causa attraverso il numero solidale 45510, donando 2 euro via SMS o 5-10 euro tramite chiamata da rete fissa. Anche il QR Code, che comparirà durante le trasmissioni Rai, offrirà un modo rapido per sostenere la ricerca. Inoltre, si potrà donare online sul sito ufficiale della Fondazione o acquistare prodotti solidali sullo shop digitale.
I volontari di UILDM, Avis, Anffas, Unpli, Azione Cattolica e le edicole aderenti al SI.NA.G.I distribuiranno i Cuori, mentre è possibile trovare ulteriori dettagli sulle piazze partecipanti sul sito ufficiale di Fondazione Telethon
Dal 1990, la Fondazione Telethon si è distinta come una delle principali charity biomediche italiane, investendo 698 milioni di euro in ricerca scientifica. Grazie a questa iniziativa, sono stati finanziati oltre 3.000 progetti e studiate 637 malattie genetiche rare. Tra i successi più significativi, spiccano le terapie geniche sviluppate per trattare gravi patologie come l’ADA-SCID e la leucodistrofia metacromatica.
La campagna è sostenuta da aziende partner storiche come BNL BNP Paribas, DHL, Esselunga, Italo, e molte altre.
Rai Cinema contribuirà con un cortometraggio diretto da Francesca Archibugi, mentre Rai Documentari trasmetterà uno speciale sui 35 anni di Fondazione Telethon.
Luca di Montezemolo, presidente della Fondazione Telethon, sottolinea: “Questa Maratona è il simbolo di un impegno che continua: vogliamo portare nelle case degli italiani l’importanza della ricerca scientifica e la necessità di finanziarla. Lottiamo per dare un futuro a chi è affetto da malattie genetiche rare”.
Partecipare è semplice: che sia acquistando i Cuori di Cioccolato, effettuando una donazione o seguendo la Maratona Rai, ogni gesto contribuisce a fare la differenza. Fondazione Telethon invita tutti a unirsi in questa grande catena di solidarietà, per sostenere la ricerca e regalare speranza a chi ne ha più bisogno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.