Cerca

Costume e società...

Guadagna 43 milioni e mezzo di dollari su Onlyfans a soli 20 anni. Ecco chi è

Incassa più di Jannik Sinner e ringrazia il suo fan milionario

Sophie Rain

Sophie Rain

Con una cifra da capogiro che farebbe impallidire anche i più grandi imprenditori, Sophie Rain, classe 2004, ha annunciato di aver guadagnato oltre 43 milioni di dollari in un anno grazie alla piattaforma per adulti OnlyFans. Per mettere in prospettiva, si tratta di una cifra quasi doppia rispetto ai 22 milioni di euro guadagnati quest’anno da Jannik Sinner, il tennista italiano più forte del momento, che ha appena infranto record storici nel mondo del tennis.

Foto dai suoi profili social

Ma come è possibile che una giovane influencer, nota per i suoi contenuti osé e i balletti su TikTok, riesca a incassare cifre del genere? E, soprattutto, è tutto vero? I numeri parlano chiaro: 9 milioni di follower su TikTok, 5,4 milioni su Instagram, 2,6 milioni su X (ex Twitter) e un esercito di fan pronti a seguirla su OnlyFans, dove offre contenuti esclusivi tramite abbonamenti mensili e interazioni private. Tuttavia, gran parte dei suoi introiti deriva dalle cosiddette “mance”. E qui entra in gioco il nome che ha scatenato il dibattito online: Charley, un utente particolarmente generoso che in 11 mesi ha donato 4,7 milioni di dollari. La media? Quasi 400 mila dollari al mese, solo per vedere e interagire con Sophie.

“Grata per un anno di presenza qui”, ha scritto Sophie su X, allegando screenshot che mostrano i suoi introiti annuali. Tuttavia, nonostante le prove condivise, molti hanno sollevato dubbi sull’autenticità delle cifre. È davvero possibile guadagnare così tanto da una piattaforma dedicata ai contenuti per adulti? La cifra da 43 milioni di dollari non è solo impressionante: è anche una strategia di marketing perfetta. Parlare di guadagni milionari porta attenzione, clic e nuovi iscritti. Sophie, con la sua abilità nel gestire il pubblico, non si è limitata a condividere screenshot, ma ha anche ringraziato pubblicamente i fan più accaniti. Un modo intelligente per fidelizzare e attirare nuovi curiosi.

Non è la prima volta che si sentono storie di creator che guadagnano cifre astronomiche su OnlyFans, ma la realtà per la maggior parte degli iscritti alla piattaforma è ben diversa. Solo una piccola percentuale di utenti riesce a raggiungere guadagni significativi. Molti si trovano a vendere contenuti a basso costo, senza mai vedere il successo promesso dai pochi che dominano le cronache. Secondo i numeri ufficiali, nel 2023 OnlyFans ha generato ricavi per 6 miliardi di dollari. La piattaforma trattiene il 20% degli introiti, lasciando il resto ai creator. Ma i guadagni di Sophie superano ogni immaginazione: con i suoi 43,4 milioni di dollari, incassa più di alcuni atleti e artisti ai vertici delle rispettive carriere.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sophie Rain (@sophieraiin)

Per fare un confronto: il premio totale del Tour de France 2024 è stato di circa 2 milioni di euro, mentre le vincite complessive dei tennisti più pagati raramente superano i 20 milioni di euro. Sophie, dal canto suo, ha trasformato il mondo dei social e dei contenuti per adulti in una miniera d’oro personale. Nonostante i dubbi, è innegabile che Sophie Rain rappresenti un fenomeno unico. Che le cifre siano esatte o frutto di una strategia per amplificare la sua fama, il risultato è lo stesso: un’enorme visibilità e una base di fan sempre più ampia. E se qualcuno dovesse ancora dubitare del suo successo, Sophie potrebbe rispondere come ha fatto finora: con un altro screenshot milionario. In un mondo dove parlare di soldi funziona sempre, Sophie Rain ha capito come trasformare la curiosità in moneta sonante. Restano le domande: quanto durerà il fenomeno? E chi sarà il prossimo Charley a sborsare milioni?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sophie Rain (@sophieraiin)

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori