Cerca

Torino

Gennaro Sangiuliano trionfa ai Meme Awards: è il personaggio più memato dell'anno

Il festival Memissima 2024 celebra la cultura memetica con premi a creatori e pagine da tutta Italia

Gennaro Sangiuliano trionfa ai Meme Awards: il personaggio più memato dell'anno

Cosa rende un meme così potente da influenzare il dibattito pubblico contemporaneo? La risposta potrebbe trovarsi nella recente edizione del "Memissima 2024", il festival della cultura memetica che si è svolto a Torino, ideato da Max Magaldi e prodotto da The Goodness Factory. Un evento che ha visto trionfare "Gennaro Sangiuliano" come il "personaggio più memato dell’anno", un riconoscimento che sottolinea quanto i meme siano diventati un mezzo di comunicazione imprescindibile nel panorama odierno.

Nella serata di sabato 7 dicembre, il festival ha assegnato gli Oscar dei meme a 13 pagine e creator, riconoscendo il talento e la creatività di chi, attraverso l'ironia e la satira, riesce a catturare l'attenzione del pubblico. Tra i vincitori, oltre a Gennaro Sangiuliano, spiccano nomi come "Grande Flagello" per la categoria politica e "Marco Ballarini Sindaco" per TikTok. La statuina dell’Oscar, trasfigurata nel volto da un meme, è stata virtualmente accettata da un divertente Sangiuliano in AI, che ha ringraziato il festival attraverso un video meme.




"I meme sono il mezzo di comunicazione più potente del contemporaneo", afferma Max Magaldi, direttore artistico dell'evento. Una dichiarazione che potrebbe sembrare paradossale, ma che riflette una realtà in cui queste immagini, spesso ironiche e provocatorie, influenzano l'estetica e il dibattito pubblico molto più di quanto si possa immaginare. Memissima nasce proprio con l'intento di creare una massa critica, aggregando persone che producono, consumano e condividono meme, rendendoli parte integrante della cultura popolare.

Memissima non è stato solo un momento di premiazione, ma una quattro giorni intensa di formazione e lectio magistralis di ‘scrittura memetica’. Tra la Scuola Holden e Off Topic, si sono susseguiti talk, speed date, presentazioni di libri e spettacoli di stand-up comedy. Un'opportunità per artisti, docenti universitari ed esperti del mondo della comunicazione di riflettere su come i meme possano essere integrati in una strategia di comunicazione, esplorandone rischi e opportunità.

La cultura memetica è un fenomeno in continua evoluzione, capace di adattarsi e rispondere ai cambiamenti sociali e culturali. I meme, con la loro capacità di sintetizzare concetti complessi in immagini semplici e immediate, rappresentano una forma di espressione che trascende le barriere linguistiche e culturali. In un mondo sempre più connesso, la loro influenza è destinata a crescere, rendendoli uno strumento fondamentale per chiunque voglia comunicare in modo efficace e coinvolgente.



Guardando al futuro, è chiaro che i meme continueranno a giocare un ruolo cruciale nella comunicazione digitale. Eventi come Memissima non solo celebrano la creatività e l'innovazione, ma offrono anche uno spazio di riflessione su come questi strumenti possano essere utilizzati in modo responsabile e consapevole. In un'epoca in cui l'informazione è sempre più frammentata e veloce, i meme rappresentano una forma di linguaggio che, se ben utilizzata, può arricchire il dibattito pubblico e stimolare la riflessione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori