AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Dicembre 2024 - 13:11
Tutto pronto per la festa di compleanno della scuola "Senza Zaino" di Monteu da Po
La scuola primaria di Monteu da Po si prepara a festeggiare un importante traguardo: i dieci anni di adozione della metodologia Senza Zaino, un progetto educativo che ha trasformato le dinamiche didattiche e relazionali degli studenti e delle loro famiglie.
“La piccola scuola primaria statale di Monteu da Po sta per festeggiare 10 anni di didattica con la metodologia Senza Zaino”, raccontano con orgoglio le insegnanti, che vedono in questo approccio una risposta concreta alle difficoltà del sistema scolastico attuale.
Le caratteristiche della scuola di Monteu sono subito evidenti a chi la visita. “Ci conoscono per il setting delle nostre aule, dove le sedie non fanno rumore, non ci sono banchi individuali e c’è un angolo dedicato al relax, ma non siamo solo questo. La cattedra, ad esempio, è diventata solo un tavolo dove appoggiare i tantissimi strumenti per fare scuola”.
La sindaca Elisa Ghion a sinistra, Elisa Belella, referente del progetto Senza Zaino, Francesca Morganti, referente del plesso di Monteu
Al centro del metodo ci sono materiali pratici, organizzati in modo creativo. “In tante scatoline colorate sono racchiusi giochi educativi e materiali attraverso i quali insegnare matematica, italiano e inglese”. Ma l’approccio Senza Zaino non si limita agli strumenti didattici. “Lavorare in Senza Zaino, però, è anche porre attenzione alla comunità, non solo degli studenti e delle studentesse. Le famiglie collaborano con la scuola aiutando a realizzare progetti e attività a scuola e sul territorio”.
Per celebrare l’anniversario, il prossimo 15 dicembre alle ore 16:30 al teatro di Monteu andrà in scena lo spettacolo per bambini “Storie a perdicollo”, a cura del Faber Teater. “Il teatro è uno strumento d’eccellenza per creare momenti d’incontro”, spiegano le insegnanti, che già lo scorso anno hanno riscosso grande successo con lo spettacolo dei Ghiss Bross. La prenotazione è possibile scrivendo a eventisenzazaino@gmail.com.
Le celebrazioni non si esauriranno con l’evento di dicembre. “Le insegnanti, insieme alla sindaca di Monteu Elisa Ghion, stanno progettando altre iniziative per sostenere e divulgare questo modello di scuola. I festeggiamenti continueranno quindi in primavera e saranno un’occasione per genitori e insegnanti per conoscere una didattica innovativa e lasciarsi ispirare”.
Lo spettacolo della prossima settimana
Nato nel 2002 grazie al dirigente scolastico Marco Orsi, il modello Senza Zaino propone un approccio educativo che valorizza l’autonomia, la responsabilità e il senso di comunità. Le aule sono organizzate in spazi flessibili e funzionali, eliminando la rigidità dei banchi individuali. Al centro vi sono materiali condivisi e modalità di apprendimento che promuovono la collaborazione tra gli studenti.
Oltre all’aspetto didattico, grande importanza viene data al coinvolgimento delle famiglie e alla creazione di legami tra scuola e territorio. Questo approccio non solo arricchisce l’esperienza educativa, ma rappresenta anche un passo verso una scuola più inclusiva e partecipativa.
La scuola primaria di Monteu da Po, con dieci anni di esperienza alle spalle, è un esempio concreto di come il metodo Senza Zaino possa trasformare le vite degli studenti e delle comunità.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.