AGGIORNAMENTI
Cerca
San Mauro Torinese
08 Dicembre 2024 - 10:01
A San Mauro Torinese, una cittadina che si distingue per la sua tranquillità e il senso di comunità, un episodio ha recentemente catturato l'attenzione dei residenti e delle autorità locali. Un uomo, il cui nome non è stato reso noto, ha vissuto per diversi giorni all'aperto, dormendo per strada. La situazione, che ha destato preoccupazione tra i cittadini, è stata portata all'attenzione del Consiglio Comunale grazie all'intervento di Paola Antonetto, capogruppo di Fratelli d’Italia.
Durante l'ultima seduta del Consiglio Comunale, prima di affrontare le questioni deliberative, le interrogazioni hanno aperto il dibattito. Tra queste, quella di Antonetto ha evidenziato una questione di grande rilevanza sociale: «C’è un cittadino che da tempo dorme all’aperto», ha dichiarato Antonetto, sottolineando le segnalazioni ricevute da alcuni residenti preoccupati per la salute dell'uomo. La consigliera ha chiesto chiarimenti all'assessore competente sulle misure adottate per aiutare questa persona in difficoltà, oltre alla segnalazione al CISA, il Consorzio Intercomunale dei Servizi alla Persona.
La consigliera Antonetto
A rispondere è stata la sindaca di San Mauro, Giulia Guazzora, che ha rassicurato i presenti: «La persona è stata presa in carico dai servizi sociali di San Mauro», ha affermato. La sindaca ha spiegato che è stato individuato un percorso di cure e di assistenza per l'uomo, il quale non si trova più in strada. «Ci auguriamo possa avere trovato il percorso giusto per una ripresa sua personale», ha aggiunto, esprimendo la speranza che l'intervento possa portare a un miglioramento significativo nella vita del cittadino.
La vicenda di San Mauro Torinese non è un caso isolato, ma riflette una problematica più ampia che riguarda molte città italiane. La presenza di persone senza fissa dimora è un fenomeno che richiede interventi mirati e coordinati tra le istituzioni locali e i servizi sociali. La risposta del Comune di San Mauro rappresenta un esempio di come le amministrazioni possano intervenire per offrire supporto e soluzioni a chi si trova in situazioni di estrema vulnerabilità.
In questo contesto, il ruolo della comunità diventa fondamentale. Le segnalazioni dei residenti, che hanno manifestato preoccupazione per la salute dell'uomo, dimostrano un forte senso di solidarietà e attenzione verso il prossimo. È attraverso la collaborazione tra cittadini e istituzioni che si possono affrontare efficacemente le sfide sociali, garantendo un aiuto concreto a chi ne ha bisogno.
Il caso di San Mauro Torinese si conclude con una nota di speranza. L'intervento dei servizi sociali e l'attenzione delle autorità locali hanno permesso di avviare un percorso di assistenza per l'uomo, offrendo una possibilità di ripresa e reintegrazione. Questo episodio ci ricorda quanto sia importante non voltare lo sguardo di fronte alle difficoltà altrui e quanto sia fondamentale l'impegno collettivo per costruire una società più inclusiva e solidale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.