Cerca

San Mauro Torinese

Sanità Pubblica: un bene comune da difendere

Incontro del Partito Democratico: sfide, promesse disattese e progetti per il futuro

Il progetto favorirà la sanità territoriale

Il progetto favorirà la sanità territoriale

Qual è il destino della sanità pubblica in Italia? Questa domanda ha animato l'incontro tenutosi lo scorso giovedì 5 dicembre al Centro Sociale Boccardo di San Mauro Torinese, organizzato dal Partito Democratico locale. Un evento che ha visto la partecipazione di figure di spicco come Marina Sereni, della segreteria nazionale del PD con delega alla salute, Marco Mazzù, segretario metropolitano del PD e medico, Daniele Valle, consigliere regionale del PD e vice presidente della IV commissione con delega alla sanità, Giulia Guazzora, sindaca di San Mauro, e Rudy Lazzarini, capogruppo consiliare del PD.

La serata, intitolata "Sanità Pubblica: Bene Comune Fondamentale", ha messo in luce le criticità che affliggono il sistema sanitario pubblico, non solo in Piemonte ma in tutta Italia. "La situazione è nera", ha dichiarato il Partito Democratico, puntando il dito contro le lunghe attese per esami e visite, nonostante le promesse di un centrodestra "molto bravo a parole ma non con i fatti". La sanità pubblica, secondo i democratici, è minacciata da tagli al personale, assenza di programmazione e una spesa sanitaria in rapporto al PIL tra le più basse in Europa, posizionando l'Italia al 19esimo posto su 27 Stati.

In questo contesto, la difesa della sanità pubblica diventa una priorità assoluta. "La privatizzazione è la strada verso cui ci sta portando il centrodestra", hanno avvertito i relatori, sottolineando l'importanza di proteggere la sanità pubblica come un bene comune. Germana Lionello, consigliera sanmaurese, ha sintetizzato sui social gli interventi della serata, evidenziando come la sindaca Guazzora abbia illustrato il progetto della Casa di Comunità, un'iniziativa fondamentale per il territorio.



PROMESSE E REALTÀ
Marco Mazzù ha condiviso la sua esperienza professionale, mentre Daniele Valle ha parlato delle difficoltà nel settore sanitario, aggravate dai pochi fondi stanziati. "Le lunghe attese per accedere a esami e visite sono una realtà che contrasta con le promesse di un centrodestra che non passa dalle parole ai fatti", ha affermato Valle. Marina Sereni ha risposto alle domande dei presenti con competenza e chiarezza, offrendo una visione dettagliata delle sfide e delle possibili soluzioni.

UN FUTURO INCERTO
La riflessione di Germana Lionello è stata chiara: "Le persone che necessitano di cure possono farle se si rivolgono al privato, altrimenti aspetti veramente dei mesi. In questi casi, chi ha i soldi può provvedere, altrimenti ci devi rinunciare". Un'amara constatazione che evidenzia come la sanità pubblica stia diventando un privilegio per pochi, piuttosto che un diritto universale. L'incontro di San Mauro Torinese ha rappresentato un'importante occasione di confronto e riflessione su un tema cruciale per il futuro del nostro Paese. La sanità pubblica, come bene comune, richiede un impegno collettivo per essere difesa e valorizzata, affinché possa continuare a garantire cure e assistenza a tutti, indipendentemente dalle possibilità economiche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori