AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciconio
06 Dicembre 2024 - 18:27
Un nuovo drammatico episodio scuote il Canavese e getta benzina sul fuoco di un dibattito sempre più acceso. Questa mattina, a Ciconio, sei pecore di un allevatore sono state sbranate dai lupi in piena pianura. Un fatto che non sorprende più: le segnalazioni di predazioni e avvistamenti si moltiplicano, non solo nelle vallate torinesi, ma anche nella Collina Torinese, nel Chivassese e in tutta la pianura. Le prede non sono più solo pecore e capre, ma anche vitelli, puledri e asinelli, oltre a cani strappati dalle aie e trovati mezzi consumati nei pressi delle cascine. Il fenomeno si sta trasformando in una vera e propria emergenza per il settore agricolo e zootecnico.
Secondo Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino, è arrivato il momento di voltare pagina: "Non possiamo più ignorare questa realtà. I lupi non sono più confinati nei boschi delle vallate; oggi li troviamo stabili anche in pianura. Gli attacchi al bestiame stanno diventando un flagello insostenibile per i nostri allevatori". E non si tratta solo di danni economici. La frustrazione e l'esasperazione stanno portando molte aziende agricole a decisioni drastiche: chiudere l'attività o rinunciare alla transumanza estiva in montagna, una tradizione secolare che rischia di essere cancellata.
Gli allevatori non chiedono la luna. Coldiretti Torino insiste su misure concrete e immediate: aumentare gli stanziamenti per la difesa del bestiame, rendere i rimborsi per gli animali uccisi più equi e rapidi e, soprattutto, adottare un approccio radicalmente nuovo. La recente decisione della Convenzione di Berna ha aperto una breccia importante: il lupo, data la sua attuale diffusione, non è più considerato una specie da proteggere in modo assoluto e incondizionato. Questo potrebbe consentire interventi di gestione attiva che fino a oggi sono stati bloccati da vincoli normativi e ideologici.
"Dobbiamo cambiare approccio", prosegue Mecca Cici. "Non possiamo più limitarci a proteggere; dobbiamo iniziare a gestire. Una gestione guidata da criteri scientifici, non dall’emotività, ma che sia vera e concreta. Non decidere nulla o ostacolare le soluzioni significa condannare le aziende agricole alla chiusura". Il rischio, secondo Coldiretti, è che l'immobilismo politico e burocratico porti a una spirale di conflitti sempre più insanabili tra chi difende la natura a oltranza e chi, come gli allevatori, vive quotidianamente il territorio e ne subisce le conseguenze.
La situazione attuale è un perfetto esempio di come l'emotività collettiva possa soffocare la razionalità. Per anni, la narrazione del lupo come simbolo di natura selvaggia da proteggere a tutti i costi ha ignorato le esigenze reali delle comunità rurali. Ma oggi, di fronte a una popolazione di lupi in crescita esponenziale, anche il romanticismo ambientalista più ostinato deve fare i conti con i numeri. Non si tratta più di una specie a rischio, ma di un predatore che ha saputo adattarsi e proliferare, spingendosi ben oltre i suoi habitat tradizionali.
L'inazione politica non è più accettabile. Ogni attacco rappresenta non solo una perdita economica per gli allevatori, ma anche un colpo inferto alla tenuta sociale e culturale di intere comunità. L’agricoltura, in particolare quella di montagna, è già un settore fragile, messo alla prova dalla competizione globale, dal cambiamento climatico e dalla burocrazia asfissiante. Aggiungere il lupo a questa lista di ostacoli significa scavare la fossa per un’intera economia rurale.
Coldiretti Torino non esita a puntare il dito contro le istituzioni: dove sono le soluzioni? Perché i fondi promessi arrivano con il contagocce e le misure di difesa sono così complicate da attuare? Gli allevatori chiedono risposte e le chiedono subito. Non possono permettersi di aspettare anni per rimborsi ridicoli, né di investire somme ingenti in recinzioni e sistemi di protezione che, spesso, si rivelano inefficaci.
Il caso di Ciconio è solo l’ultimo di una lunga serie, ma potrebbe diventare il simbolo di una svolta. Se le istituzioni non agiscono ora, il rischio è che la situazione sfugga di mano. Gli allevatori, esasperati, potrebbero decidere di agire per conto proprio, con tutte le conseguenze che ne deriverebbero per il delicato equilibrio tra uomo e natura.
In questo momento cruciale, il Canavese si trova a un bivio. Da una parte, c’è la possibilità di costruire un modello di convivenza sostenibile, dove la presenza del lupo sia gestita in modo razionale e rispettoso delle esigenze di tutti. Dall’altra, c’è il rischio di lasciare che l’esasperazione prenda il sopravvento, portando a una rottura insanabile tra le comunità rurali e chi, dalla città, guarda a questi problemi con superficialità o indifferenza.
L'ora delle scelte è adesso. E queste scelte devono essere guidate da dati, analisi e una visione chiara del futuro. Altrimenti, gli allevatori continueranno a essere lasciati soli, vittime di un sistema che li considera solo un elemento marginale di un’economia rurale sempre più abbandonata a sé stessa.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.