AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Dicembre 2024 - 18:27
I dati, presentati nell’ambito del Manta River Project 2, disegnano uno scenario preoccupante per l’ambiente di Chivasso
Frammenti di buste, bottiglie e rifiuti vari emergono dalle acque del Po, ma è a Chivasso che si registra la più alta concentrazione di microplastiche in tutto il corso del fiume.
I dati, presentati nell’ambito del Manta River Project 2, disegnano uno scenario preoccupante per l’ambiente locale: con 4,2 particelle per metro cubo d’acqua, Chivasso supera di gran lunga altre località come Pontelagoscuro (2,1 n°/m³) e Boretto (1,3 n°/m³).
Ma procediamo con ordine.
Oggi, venerdì 6 dicembre, sono stati presentati i risultati della seconda tornata di rilevazioni del Manta River Project, coi campionamenti di Autorità distrettuale del Po, Università La Sapienza di Roma, struttura oceanografica Arpa Daphne e AIPo.
I dati ottenuti sono successivi a 12 rilevazioni mensili condotte tra maggio 2022 e aprile 2023, in sei stazioni.
Il valore medio più alto - la concentrazione di microplastiche è espressa come numero di particelle per metro cubo di acqua campionata (n°/m3) - come detto è stato registrato nella stazione più a monte: Chivasso (4,2 n°/m3).
Seguono Pontelagoscuro (2,1 n°/m3), Boretto (1,3 n°/m3), Isola Serafini (1,2 n°/m3), Po di Goro (1,0 n°/m3) e Isola Sant'Antonio (0,5 n°/m3).
Le rilevazioni eseguite a Chivasso
"L'analisi bibliografica - spiega AdbPo - indica che attualmente i grandi fiumi europei, come il Reno, il Danubio e l'Elba, anch'essi compresi in aree densamente urbanizzate e industrializzate, presentano generalmente concentrazioni più elevate rispetto a quelle riscontrate nel fiume Po anche se, alla luce di questo approfondito studio, sarebbe fondamentale armonizzare gli stessi protocolli di ricerca a livello comunitario per offrire una comparazione più definita degli ambienti acquatici".
I frammenti sono la categoria più frequentemente rilevata (56%) tra le microplastiche campionate.
A seguire con percentuali minori sono stati riscontrati foam (24%), pellet e fogli (stessa percentuale, 7%), granuli (6%) e filamenti (1%).
La predominanza di microplastiche di origine secondaria (frammenti, foam, fogli, granuli) suggerisce che la maggior parte delle microplastiche derivano dalla degradazione di oggetti di plastica più grandi, come sacchetti o bottiglie, che finiscono nell'acqua da fonti terrestri.
Ad accogliere a Chivasso il team di ricerca, lo scorso aprile, c’erano gli Amici del Po, con l'allora presidente Andrea Fluttero e i volontari dell’associazione. Fluttero aveva sottolineato l’importanza di questo progetto per sensibilizzare la comunità locale sull’emergenza ambientale e ha lanciato un appello per la creazione di un osservatorio ambientale stabile.
Il fiume Po a Chivasso lo scorso mese di aprile
“Siamo molto orgogliosi di essere stati scelti come punto per fare questi sei prelievi sull’asse del Po - aveva dichiarato Fluttero -. Questa esperienza di misurazione delle microplastiche ci ha costretti, positivamente, a vivere il fiume 12 mesi all’anno, con tutti i climi. Questo ci ha anche convinti dell’interesse del Po a Chivasso dal punto di vista ambientale. E dell’opportunità che l’associazionismo possa essere utile per costruire in modo stabile un osservatorio ambientale anche qui a Chivasso”.
Nonostante le microplastiche del Po risultino inferiori a quelle di grandi fiumi europei come Reno e Danubio, gli esperti raccomandano di armonizzare i protocolli di analisi a livello comunitario. Per il momento, i risultati ottenuti a Chivasso e negli altri punti di campionamento rappresentano un passo decisivo nella comprensione del fenomeno, ma anche un monito a intervenire per ridurre l’impatto dell’inquinamento.
I campionamenti eseguiti a Chivasso
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.