AGGIORNAMENTI
Cerca
Germagnano
06 Dicembre 2024 - 19:39
Si è spenta serenamente nel sonno ieri mattina, all'alba, Rosina Rossetto, figura storica e amatissima della comunità delle Valli di Lanzo. Con i suoi 104 anni, avrebbe festeggiato il 105° compleanno il prossimo 3 febbraio, un traguardo che purtroppo non ha raggiunto, lasciando un vuoto profondo e incolmabile nel cuore di chi l'ha conosciuta e stimata.
Nata a Germagnano, Rosina era un vero e proprio simbolo del territorio, custode di una memoria preziosa che attraversava un secolo di storia locale. Moglie dell'ex sindaco Pietro Giacomelli, aveva vissuto in prima persona i grandi cambiamenti che hanno segnato la vita del paese e delle valli circostanti. Una donna d’altri tempi, forte e determinata, che affrontava con coraggio sia le gioie che le avversità della vita, lasciando un esempio indelebile di dignità e resilienza.
Negli ultimi anni della sua lunga vita, Rosina aveva trovato accoglienza e serenità nella casa di riposo di Balangero, dove era circondata dall’affetto dello staff e dalla compagnia degli altri ospiti. Nonostante l'età avanzata, sorprendeva tutti con una lucidità straordinaria. Amava condividere aneddoti, storie e ricordi, regalando a chi l'ascoltava uno spaccato vivido della storia delle Valli di Lanzo, arricchito dalla sua saggezza e dal suo inconfondibile spirito.
Rosina non aveva figli né nipoti, ma la sua presenza aveva saputo costruire una rete di affetti profondi che ora piangono la sua scomparsa. La comunità perde con lei un simbolo di longevità, radicamento e memoria storica. La sua vita, così ricca di significato, resta un esempio per tutti coloro che l’hanno conosciuta e amata. "Una donna unica, di quelle che non se ne trovano più", hanno commentato molti abitanti del paese.
Nelle Valli di Lanzo, la notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente, suscitando cordoglio e commozione. In molti ricordano le sue passeggiate nel borgo, il sorriso gentile e la sua straordinaria capacità di far sentire chiunque benvenuto. Oggi, il paese si raccoglie per darle l’ultimo saluto, consapevole che con Rosina se ne va un pezzo della propria storia.
La cerimonia funebre si terrà domani nella chiesa parrocchiale di Germagnano, dove la comunità si stringerà attorno al ricordo di questa donna straordinaria. Le sue parole, i suoi racconti e il suo esempio continueranno a vivere nella memoria collettiva di chi ha avuto il privilegio di conoscerla. Rosina Rossetto lascia un vuoto che sarà difficile colmare, ma anche un'eredità di valori che resterà per sempre nelle Valli di Lanzo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.