AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Dicembre 2024 - 09:40
Alessandro Di Battista
Venaria Reale si unisce ufficialmente alla rete di Schierarsi, l'associazione guidata da Alessandro Di Battista, nata con l'obiettivo di costruire un'Italia più partecipativa e consapevole. Con il motto di "prendere posizione", l'associazione punta a coinvolgere cittadini in progetti e iniziative che mettano al centro temi cruciali come sostenibilità, pace, lotta alla criminalità organizzata e autodeterminazione dei popoli.
A guidare il neonato gruppo venariese, in collaborazione con il coordinamento di Torino, sono due giovani: Matteo Puppo, 22 anni, e Leonardo Di Franza, 25. Puppo, già attivo nel gruppo di Genova, divide il suo tempo tra studio e lavoro: “Viviamo in un mondo che fatica ad assumere posizioni nette. Schierarsi significa anche questo: avere il coraggio di dire no al conformismo e affrontare temi difficili, come dimostrato dal nostro impegno per il riconoscimento dello Stato di Palestina”.
Matteo Puppo
La raccolta firme per la Palestina, che ha portato quasi 80.000 adesioni al Senato, è solo uno degli esempi del modus operandi di Schierarsi: iniziative dal basso, capaci di dare voce ai cittadini e di andare oltre i tradizionali canali della politica.
Per Leonardo Di Franza, la priorità ora è allargare il gruppo locale e coinvolgere nuovi volontari: “Abbiamo bisogno di persone che condividano i nostri valori e che abbiano voglia di impegnarsi su temi centrali come ambiente, sanità, inclusione e mobilità. Ogni contributo è fondamentale”. Il minimo per costituire un gruppo locale è di tre persone, ma l'obiettivo, come sottolineano i responsabili, è crescere e consolidarsi.
Leonardo Di Franza
Con oltre 150 gruppi locali già attivi in Italia, Schierarsi è in piena espansione. Oltre a Venaria, sono stati recentemente inaugurati gruppi in Piemonte, tra cui Novara e Valenza, con un'importante presenza nelle Valli di Pinerolo, dove lo scorso weekend si è tenuto un evento sull'antimafia che ha visto la partecipazione di figure di spicco come Salvatore Borsellino e lo stesso Di Battista.
Il progetto prevede anche incontri mensili con Alessandro Di Battista, sebbene le date per Venaria non siano ancora state definite.
Matteo Puppo non nasconde la sua ammirazione per il leader dell’associazione: “Di Battista è un esempio di coerenza e coraggio, qualità che mancano nella nostra politica. È una figura che ci spinge a non rimanere in silenzio, specialmente su temi come il conflitto in Palestina, su cui assistiamo a un silenzio vergognoso della classe politica che ci rappresenta”.
Per chiunque voglia unirsi a questa sfida culturale e sociale, Schierarsi a Venaria rappresenta un'opportunità per fare la differenza e lasciare un segno nella propria comunità.
Alessandro Di Battista in realtà non ha bisogno di prenotazione. Classe 1978, è un attivista, scrittore e politico italiano noto per la sua esperienza come deputato della XVII Legislatura con il Movimento 5 Stelle.
Visualizza questo post su Instagram
Tra le figure di spicco del panorama politico italiano degli ultimi anni, si è distinto per la sua comunicazione diretta e per le sue posizioni nette su temi come la lotta alla corruzione, la sovranità popolare e la politica estera. Dopo aver lasciato il Parlamento, ha intrapreso un percorso da reporter e documentarista, viaggiando in diverse aree del mondo e raccontando realtà spesso ignorate dai media mainstream.
Con Schierarsi, Di Battista punta ora a promuovere un movimento culturale e sociale che riporti i cittadini al centro della vita politica, spingendoli ad agire e a prendere posizione sui temi più urgenti del nostro tempo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.