Cerca

Curiosità

"Panettone in Vetrina":qual è la capitale del panettone artigianale 2024?

Il Teatro Sociale di Pinerolo ospita la 19esima edizione di "Panettone in Vetrina" con maestri pasticceri italiani

"Panettone in Vetrina"

"Panettone in Vetrina":qual è la capitale del panettone artigianale 2024?

Cosa rende il panettone un simbolo così iconico delle festività natalizie in Italia? La sua storia, radicata in tradizioni secolari, o la capacità di adattarsi ai gusti moderni? Qualunque sia la risposta, una cosa è certa: il panettone è molto più di un dolce. Sabato 7 dicembre e domenica 8 dicembre, la città di Pinerolo si trasforma nella capitale italiana del panettone con la 19ª edizione di "Panettone in Vetrina", un evento che unisce eccellenze dolciarie, innovazione e passione per la tradizione.

L’evento, ospitato nel suggestivo Teatro Sociale di Pinerolo, è organizzato dall’assessorato al turismo e manifestazioni del Comune di Pinerolo in collaborazione con Pasticceria Internazionale – Chiriotti Editori e Galup, storica azienda dolciaria locale. Con il patrocinio di TurismoTorino e Provincia, questa manifestazione rende omaggio a una tradizione dolciaria profondamente legata al territorio.

Pinerolo, infatti, non è solo la sede dell’evento: è anche la culla del panettone basso con glassa di nocciole Piemonte, una variante nata nel 1922 grazie a Galup e che da allora è diventata un’icona di gusto e innovazione nel panorama dolciario italiano.

Le eccellenze della pasticceria italiana

"Panettone in Vetrina" vedrà la partecipazione di alcuni dei nomi più prestigiosi della pasticceria italiana, offrendo ai visitatori un viaggio unico tra i sapori di diverse regioni.

Tra i protagonisti spiccano:

  • La storica Galup di Pinerolo, con il suo iconico panettone basso;
  • La Pasticceria Giovanni Dell'Agnese di Torino, rinomata per le sue creazioni raffinate;
  • Le specialità veronesi della Pasticceria Flavio Martini di Valeggio sul Mincio;
  • Le creazioni di Silvano Baldi, maestro pasticcere della Pasticceria Bisco di Costigliole d'Asti.

Non mancheranno le eccellenze della Costiera Amalfitana, rappresentate dalla Pasticceria Pepe di Sant'Egidio del Monte Albino (Salerno), né i sapori della Sicilia, con la Pasticceria Taibi di Castrofilippo (Agrigento). Ad arricchire l’offerta ci saranno anche i dolci cilentani della Pasticceria La Ruota di Agropoli e la pregiata nocciola Piemonte IGP dell’Azienda Agricola Reuccio di Bene Vagienna (Cuneo).

Panettone artigianale

Degustazioni e abbinamenti d’autore

Non si tratta solo di assaggiare dolci. I visitatori avranno l’opportunità di scoprire abbinamenti enogastronomici studiati per esaltare i sapori del panettone e degli altri dolci tradizionali. In collaborazione con il Consorzio Vini DOC Pinerolesi, l’Azienda Vitivinicola L’Autin di Barge e la Fondazione Malva-Arnaldi di Bibiana, sarà possibile degustare vini da dessert che completano perfettamente l’esperienza gustativa.

Un’altra grande attrazione dell’evento sarà la presenza dei maestri pasticceri, disponibili a rispondere alle curiosità dei visitatori. Qual è il segreto per ottenere un panettone perfetto? Quali sono i migliori abbinamenti per esaltarne il sapore? E come può essere reinterpretato per adattarsi ai gusti moderni? Gli esperti offriranno consigli, sveleranno tecniche e condivideranno aneddoti che arricchiranno l’esperienza di tutti gli appassionati.

Pinerolo: una città che celebra il gusto

L’evento non è solo un’occasione per scoprire le eccellenze del panettone, ma anche un modo per valorizzare il patrimonio dolciario italiano. In un’epoca in cui le tradizioni rischiano di essere dimenticate, "Panettone in Vetrina" rappresenta un baluardo di cultura e sapore, dimostrando che il passato può convivere con l’innovazione.

Per due giorni, Pinerolo diventa un punto di riferimento per gli amanti della pasticceria, offrendo un’esperienza unica tra tradizione, innovazione e convivialità. In un periodo dell’anno in cui il panettone occupa un posto speciale sulle tavole italiane, "Panettone in Vetrina" celebra questo dolce natalizio come un simbolo di condivisione e arte pasticcera.

Se amate il panettone e siete curiosi di scoprire la sua storia, le sue varianti regionali e i segreti della sua preparazione, "Panettone in Vetrina" è l’evento che fa per voi. Un viaggio tra i sapori d’Italia, guidato dai migliori pasticceri, che promette di deliziare il palato e riscaldare il cuore.

Non resta che segnare queste date sul calendario: 7 e 8 dicembre. Pinerolo vi aspetta per un weekend all’insegna del gusto e della tradizione, dove ogni morso di panettone racconterà una storia di passione, creatività e amore per la pasticceria italiana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori