AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Dicembre 2024 - 05:48
Rosanna Giachello, sindaco di Verolengo, guida un progetto ambizioso che punta a restituire speranza a un territorio segnato dalla desertificazione commerciale e dalle troppe serrande abbassate. Il comune, in qualità di capofila, ha aderito al DUC (Distretto Urbano del Commercio), un bando regionale pubblicato a fine ottobre 2024, con il coinvolgimento di altri cinque comuni: Rondissone, Torrazza Piemonte, Mazzè, Candia e Vische. Questi ultimi si sono aggiunti a un gruppo già abituato a collaborare su iniziative condivise.
Ma in cosa consiste realmente questo progetto?
L’obiettivo è chiaro: creare un Distretto Diffuso del Commercio come strumento strategico per affrontare le criticità del territorio, facendo leva sui punti di forza e sulle opportunità emergenti. Attrarre visitatori, rafforzare la rete commerciale locale e migliorare i servizi essenziali sono le priorità di un’iniziativa che punta a trasformare l’apparente declino in un’occasione di rinascita.
Il distretto non si limiterà a servire i residenti: il progetto ambisce a rendere il territorio più attraente anche per chi proviene da fuori. Con un’offerta variegata che spazia dall’enogastronomia alle bellezze naturalistiche, passando per cultura e sport, l’obiettivo è creare un’esperienza integrata capace di stimolare sia il turismo sia l’economia locale.
Contrastare la desertificazione commerciale è il cuore del piano: il rilancio del commercio di vicinato passa attraverso il sostegno alle attività esistenti, la riqualificazione degli spazi urbani e la valorizzazione delle eccellenze locali. Non mancano proposte innovative, come la promozione di eventi culturali e sportivi in rete con i commercianti e l’incremento della qualità dei servizi, per soddisfare sia i residenti che i turisti.
"La nostra è un’offerta 'caleidoscopica', in cui le attrazioni si integrano per offrire esperienze innovative," spiega Rosanna Giachello, che sottolinea il ruolo centrale di Verolengo come comune capofila. GianMarco Bertone ha coordinato le attività tra i sei comuni, mentre il supporto tecnico è stato garantito dall’Ascom di Torino.
"Conoscevo già l’Ascom per la sua professionalità, avendo collaborato con loro durante il mio periodo da assessore al commercio di Chivasso," aggiunge il sindaco. La documentazione, meticolosamente preparata, è stata consegnata entro il termine del 25 novembre 2024, rispettando tutti i requisiti del bando.
L’esito, atteso con ansia, potrebbe rappresentare una svolta per il territorio. "Incrociamo le dita e speriamo in un risultato positivo. Il nostro territorio merita una ventata di positività. Sarebbe bello rivedere qualche serranda rialzata e un po’ di vita nelle strade dei nostri paesi," conclude Giachello.
Un progetto ambizioso, certo, ma anche una risposta concreta a una problematica sentita da tutta la comunità. Se il bando darà esito positivo, sarà un primo passo verso il rilancio economico e sociale del territorio.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.