AGGIORNAMENTI
Cerca
Codice della Strada
04 Dicembre 2024 - 12:57
Nuovo Codice della Strada 2024, leggi e sanzioni più dure: tutto quello che devi sapere per evitare guai
Il Codice della Strada italiano è stato oggetto di importanti modifiche nel 2024, approvate definitivamente dal Senato il 20 novembre e in vigore dal 14 dicembre. Questi cambiamenti mirano a rafforzare la sicurezza stradale e a regolamentare meglio l’uso di nuovi mezzi di trasporto, adattando le normative alle esigenze moderne.
Tra le principali novità, spicca l’inasprimento delle sanzioni per l’uso del telefono alla guida, una delle cause principali di distrazione e incidenti. Chi viene sorpreso a utilizzare dispositivi elettronici senza sistemi a mani libere sarà soggetto a multe più alte, una maggiore decurtazione di punti dalla patente e, in caso di recidiva, la sospensione del documento di guida.
Anche la guida sotto l’effetto di alcol e droghe è oggetto di norme più severe, con la sospensione immediata della patente in caso di test preliminare positivo e la revoca del documento per tre anni in caso di conferma.
Un’altra importante novità riguarda la regolamentazione dei monopattini elettrici, il cui uso è sempre più diffuso nelle città italiane. A partire dal 2024, tutti i conducenti, indipendentemente dall’età, dovranno indossare il casco. Inoltre, i monopattini dovranno essere dotati di targa e copertura assicurativa obbligatoria, mentre sarà vietato il loro utilizzo al di fuori delle aree urbane.
Codice della Strada: novità 2024
Nel nuovo Codice della Strada trova spazio anche una disciplina più rigorosa per le campagne di richiamo dei veicoli. I costruttori avranno l’obbligo di informare tempestivamente i proprietari dei veicoli interessati e di adottare misure correttive in caso di problemi che possano compromettere la sicurezza.
Inoltre, è stato istituito un registro telematico presso la Motorizzazione Civile per monitorare i veicoli non ancora riparati entro 24 mesi dall’avvio della campagna di richiamo. I costruttori e i proprietari che non rispettano queste disposizioni saranno soggetti a sanzioni.
I neopatentati, da parte loro, dovranno attenersi a regole ancora più rigide: per i primi tre anni dal conseguimento della patente sarà in vigore il divieto assoluto di consumo di alcol. Le sanzioni per eventuali infrazioni commesse durante questo periodo saranno significativamente più severe, con l’obiettivo di favorire una maggiore responsabilità alla guida.
Infine, il nuovo Codice introduce una norma che colpisce duramente chi abbandona animali provocando incidenti mortali. In questi casi, oltre alle pene detentive, è prevista la sospensione della patente per diversi anni, a dimostrazione dell’impegno delle istituzioni italiane nel contrastare comportamenti irresponsabili che mettono a rischio la sicurezza stradale.
Le modifiche introdotte nel 2024 segnano un passo avanti verso una maggiore sicurezza sulle strade italiane, affrontando problematiche legate alla distrazione, all’abuso di sostanze e alla necessità di regolamentare i nuovi mezzi di mobilità. Il Codice della Strada si adatta così ai cambiamenti sociali e tecnologici, puntando a tutelare tutti gli utenti della strada.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.